Page 370 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 370

n. 36 N. 17293 (24 Dic. 1942) tra SUPERMARINA (C.te Blasetti) e MARINA NAPOLI (TV FERRIERI): «Si chiedono notizie del bombardamento
          di Napoli […]. Si sono avute 3-4 ondate […]»,
          n. 37 N. 16420 (23 Ago. 1943) tra MARINA NAPOLI e SUPERMARINA (TV EKER): «[…] tutti gli allarmi sono stati senza sgancio di bombe
          […]»,
          n. 38 N. 3672 (30 Dic. 1940) tra Marina Napoli (Amm. Nomis) e Supermarina (C/te Del Cima): «[…].Apparecchi provenienti da S.W. hanno
          sorvolato la zona […]. Zona porto annebbiata […]»,

          n. 39 N. 3226 (Dic. 1940) tra Supermarina (C.te LUBRANO) e MARINA NAPOLI (Amm. Nomis), MARINA MESSINA (C.te TOSCANO),
          MARINA TARANTO (C. Di BOCCHETTI), MARINA BRINDISI (C. te PARILLI): «Da nostre intercettazioni risulta che stasera sono partiti da
          Malta aerei che sembra dirigano per nord. […]»,
          n. 40 N. 3577 (24 Dic. 1940) tra MARINA NAPOLI (C/te Melodia) e Supermarina (Amm. Fioravanzo): «[…] quadrimotore ha sorvolato la città
          con lancio manifestini […]. […] manifestini contenevano notizia di 5 generali prigionieri e uno morto in Libia […]»,
          n. 41 N. 4573 (11 Feb. 1941) tra Marina Napoli (Amm. Nomis) e Supermarina (Amm. De Courten): «Dalle […] alle […] allarme aereo con parziale
          breve azione fuoco. Caccia levatasi in volo […]. Non risultano lanciate bombe […]»,
          n. 42 N. 3203 (2 Dic. 1940) tra NOMIS (Marina Napoli) e Amm. FERRERI (Supermarina): «Dalle […] alle […] allarme aereo. Apparecchi
          provenienti da Sud hanno effettuato attacco […]. Nessun attacco idrosilurante. Si ritiene non siano state lanciate mine magnetiche. […] Nessuna
          nave colpita. Nessun impianto portuale danneggiato […]»,

          n. 43 N. 12586 (2 Nov. 1940) tra MARINA NAPOLI (T.V. FLAMAN) e SUPERMARINA (Cte GUERRA): «Allarme aereo dalle […] alle […].
          Napoli non ha aperto il fuoco […]»,
          n. 44 N. 3789 (8 Gen. 1941) tra MARINA NAPOLI (C.te Iannucci) e SUPERMARINA (C.te Tagliamonte): «[…] Su segnalazione di Messina di un
          aereo da ricognizione diretto NW. si è alzata la caccia […]»,
          n. 45 N. 3876 (10 Gen. 1941) tra CAPO S.M. NAPOLI (C.te Melodia) e SUPERMARINA (C.te Imperiali): «[…]. Un apparecchio ha sorvolato città
          con probabile scopo ricognizione. Contrastato da difesa contraerea della Dicat […]»,
          n. 46 N. 4180 (27 Gen. 1941) tra MARINA NAPOLI (Amm. Nomis) e SUPERMARINA (Amm. Fioravanzo): «[…] allarme con attacco aereo in tre
          ondate successive […] alcune bombe incendiarie cadute in maggioranza nei pressi di San Giovanni a Teduccio e dintorni […]»,
          n. 47 N. 3890 (10 Gen. 1941) tra MARINA NAPOLI (Amm. Pollone) e SUPERMARINA (Amm. Ferreri): «Allarme […] senza azione della DICAT
          […] si ritiene […] falso allarme»,

          n. 48 N. 3628 (28 Dic. 1940) tra Marina Napoli (C/te Melodia) e Supermarina (C/te Ferreri): «[…] allarme aereo su Napoli con intervento nostra
          caccia […]. È stato avvistato apparecchio inglese […] lancio manifestini»,
          n. 49 N. 4650 (21 Mar. 1943) tra M. NAPOLI (C.te PORZIO) e SUPERMARINA (C.te DENTICE): «Siamo ancora in fase di allarme – Non
          risultano cadute bombe sul porto […] cadute sull’Aeroporto di Capo di Chino – qualche incendio in città […]»,
          n. 50 N. 4511 (18 Mar. 1943) tra SUPERMARINA (C.te Vecchio) e MARINA NAPOLI (TV Ferrieri): «V. = Chiedo notizie del bombardamento di
          Napoli. F. = Nessun danno alle opere militari della R. Marina […]»,
          n. 51 N. 5728 (5 Apr. 1943) tra S. MARINA (C.te Guerra) e MARINA NAPOLI (TV Anuta): « – Si domandano notizie allarmi Napoli […] Allarme
          aereo […] 2° allarme […]»,
          n. 52 N. 5712 (5 Apr. 1943) tra SUPERMARINA (TV MANGINO) e MARINA NAPOLI (C.te FLAMAN): «Risposta comunicazione telefonica ore
          12:15. Durante incursione giorno 2 gli aerei hanno sorvolato Ischia e Capri […]. Non risulta siano cadute bombe o mine nei dintorni di Napoli […]»,
          n. 53 N. 2549 (17 Feb. 1943) tra M. NAPOLI (TV FERRIERI) e SUPERMARINA (TV SLEITER): «A richiesta comunica che l’allarme aereo a
          Napoli è stato provocato da rumori di mezzi a.s. della R. Marina»,
          n. 54 N. 5675 (5 Apr. 1953) tra SUPERMARINA (TV Angelozzi) e MARINA NAPOLI ( TV FLAMAN): «1. – Il giorno 7 giungerà a Napoli il C.F.
          Valdamini per Servizio Capo scorta Convogli. 2. – In relazione alle azioni effettuate […] nella zona di Napoli […] nel dubbio che possano essere
          state lanciate mine […] occorre avere subito tutti possibili particolari circa località coinvolta […]»,
          n. 55 N. 790 (16 Gen. 1943) tra SUPERMARINA (C.te TODARO) e MARINA NAPOLI (C.te FOSCARI): «[…] Si domandano notizie circa
          allarme Napoli […]»,

          n. 56 N. 4898 (24 Mar. 1943) tra SUPERMARINA (TV Guardo) e M. NAPOLI (T.V. Somma): «[…]. Si domanda da cosa è derivato l’allarme a
          Napoli […]. Allarme per aerei che volavano nel Golfo […]»,
          n. 57 N. 3492 (5 Mar. 1943) tra S. MARINA (C.te TODARO) e M. NAPOLI (T.V. FIORENTINO): «A che cosa è stato dovuto l’allarme […]. A
          rumori di aerei dati da Castellammare. Nessun attacco»,
          n. 58 N. 4973 (26 Mar. 1943) tra MARINA NAPOLI (T.V. FIORENTINO) e  SUPERMARINA (TV SLEITER): «A domanda comunica che
          l’allarme a Napoli è stato provocato da rumori»,
          n. 59 N. 3001 (25 Feb. 1943) tra MARINA NAPOLI e SUPERMARINA (C.te Todaro): «Attacco aereo ad ondate successive […] con sgancio di
          bombe sulla città e sulla ferrovia. Nessun danno […] opere della R. Marina […]»,



            368                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375