Page 365 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 365
n. 54 N. 1825 (9 Nov. 1942): «MILANO, GENOVA, Savona cessato allarme, TORINO in allarme […]»,
n. 55 N. 1726 (8 Nov. 1942): «Milano in allarme […]»,
n. 56 N. 295/C (8 Nov. 1942): «Milano, Torino, Genova, Alessandria, SAVONA, Brescia, Piacenza cessato allarme […]»,
n. 57 N. 1664 (8 Nov. 1942): «Milano, Brescia, Torino, Piacenza, Cremona cessato allarme […]»,
n. 58 N. 3521 (22 Nov. 1942): «Milano, Torino preallarme […]»,
n. 59 N. 1637 (8 Nov. 1942): «MILANO, BRESCIA in allarme […]»,
n. 60 N. 360/C (8 Nov. 1942): «Milano, Genova, Piacenza, Torino,BRESCIA, Savona cessato allarme […]»,
n. 61 N. 2638/SEV (16 Nov. 1942): «Milano, La Spezia, Torino, Savona cessato allarme […]»,
n. 62 N. 2697 (16 Nov. 1942): «MILANO, PIACENZA, CREMONA allarme […]»,
n. 63 N. 2701 (16 Nov. 1942): «MILANO Cessato allarme […]»,
n. 64 N. 108/C (30 Nov. 1942): «MILANO allarme […] TORINO allarme […]»,
n. 65 N. 1554/SEV (8 Nov. 1942): «MILANO, TORINO, GENOVA, SPEZIA, FIRENZE, LIVORNO cessato allarme […]»,
n. 66 N. 949/SEV (2 Nov. 1942): «MILANO, GENOVA, FIRENZE, LIVORNO cessato allarme […]»,
due comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 15740 (13 Ago. 1943) tra CENTRO RACCOLTA NOTIZIE e SUPERMARINA (TV. Mangino): «Comunica
a richiesta qualche notizia sulle incursioni di questa notte. A MILANO: […] A TORINO: […]»,
n. 2 N. 15354 (8 Ago. 1943) tra SUPERAEREO (MOJOLI) e SUPERMARINA (TV GUARDO): «Dalle […] Milano e Genova sotto Bombardamento»,
due messaggi in arrivo, n. 1 N. 750/S (22 Giu. ?) inviato da MILANO a SUPERMARINA: «Attacco aereo dalle […]»,
n. 2 N. 41785 (15 Feb. ?) inviato da NAVALARMI MILANO a MARINARMI ROMA: «Nessun danno a questo Navalarmi […]»;
Sott. Fasc. 8.1.1 (Tit. est.) “Conseguenze bombardamenti Milano” ()
Il sottofascicolo contiene un elenco delle ditte sinistrate nelle incursioni aeree nemiche dell’8, del 13, del 15 e del 16 agosto 1943 (s.d.),
un dispaccio (21 Ago. 1943) inviato dall’Ufficio Tecnico del Genio Navale di Milano – DIRETTORE: «[…] Vi rimetto una pianta di Milano […]»,
un PRO-MEMORIA (18 Ago. 1943) indirizzato al Direttore di Navalgenio […]»,
una cop. fotogr. in bianco e nero (cm 24x18) raffigurante l’Off. Pio Sella (8 Ago. 1943),
cinque lettere dattiloscritte, n. 1 (14 Ago. 1943) inviata dall’Ufficio Tecnico del Genio Navale di Milano – IL COLONNELLO DEL GENIO
NAVALE – DIRETTORE ,
n. 2 (12 Ago. 1943) inviata dall’Ufficio Tecnico del Genio Navale di Milano – IL COLONNELLO DEL GENIO NAVALE – DIRETTORE,
n. 3 (16 Ago. 1943) inviata dall’Ufficio Tecnico del Genio Navale di Milano – IL COLONNELLO DEL GENIO NAVALE – DIRETTORE,
n. 4 (10 Ago. 1943) inviata dall’Ufficio Tecnico del Genio Navale di Milano – IL COLONNELLO DEL GENIO NAVALE – DIRETTORE,
n. 5 (17 Ago. 1943) senza riferimenti,
un telegramma (minuta) N. 216590 (14 Ago. 1943) inviato dal Ministero della Marina – Direzione Gen. delle Costruzioni Navali e Meccaniche (f.to
D’ESPOSITO) a NAVALGENIO MILANO avente in oggetto la ditta Pio Sella.
Fasc. 9 (Tit. est.) “Misurata” (s.d.)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a MISURATA (s.d.).
Fasc. 10 (Tit. est.) “MISSOLUNGI” (s.d.)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a MISSOLUNGI (s.d.).
Fasc. 11 (Tit. est.) “NAPOLI” (1940-1943)
Sott. Fasc. 11.1 (Tit. est.) “NAPOLI – Danni causati da incursioni aeree nemiche” (1942-1943)
V.s. 13.
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 363