Page 395 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 395
n. 13 N. 80916 (1 Ago. 1942): «[…] aerei nemici sorvolato Navarino con sgancio di bombe […]»,
n. 14 N. 54?40 (6 Set. 1942): «Aereo sconosciuto sorvolato Argostoli […] DICAT aperto fuoco per circa un minuto […]»,
n. 15 N. 92928 (16 Dic. 1942): «[…] quattro aerei nemici attaccato Argostoli con lancio di 12 bombe […]»,
n. 16 N. 27777 (12 Ott. 1942): «Probabile avvistamento convoglio X […] da parte aerei nemici che hanno sorvolato Patrasso»,
n. 17 N. 88616 (27 Ago. 1942): «Prosecuzione mio […] 86599 […]. Durante ultimo attacco aereo Corinto sono state sganciate diverse bombe […]
una bomba è esplosa sulla riva Canale appena passato piroscafo “CAMPERIO” […] senza provocare nessun danno […]»,
messaggio in partenza N. 93033 (28 Ago. 1942) inviato dall’Uff. M. D. S. B. D. 3/^ a MARIMOREA PATRASSO e a MARINA BRINDISI:
«Riferimento vostro messaggio 88616 […] provvedete dragaggio canale Corinto con dragamine magnetico “BATTISTI” […]»,
comunicazione telefonica N. 12810 (28 Ott. 1942) tra SUPERMARINA (C.te Blasetti) e PATRASSO (C.te Bitticalli): «Si domanda l’esito del
bombardamento di Navarino. Risponde: La prima ondata […]. È in corso una seconda ondata […]»;
Fasc. 28 (Tit. est.) “PISA” (1943)
Il fascicolo contiene due messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT ROMA a SUPERMARINA, n. 1 N. 348/C (24 Giu. 1943): «Pisa, Napoli
in allarme […]»,
n. 2 N. 21/C (24 Giu. 1943): «Pisa in allarme […]»;
Fasc. 29 (Tit. est.) “ORTONA” (1942)
Il fascicolo contiene quattro cop. fotogr. in bianco e nero (cm 18x12,5) raffiguranti verosimilmente la carcassa danneggiata di una bomba; su una
delle medesime è riportata la seguente dicitura: «Allegata al foglio N. 1518/S in data 23-9-42»,
messaggio in arrivo (in chiaro) N. 138 (12 Dic. 1942) inviato da ANCONA a SUPERMARINA Roma: «[…] Ortona […] non odesi più colpi di
cannone».
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 393