Page 394 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 394

dispaccio Prot. N. 1B/22670 (20 Dic. 1942) inviato dallo STATO MAGGIORE R. AERONAUTICA – SUPERAEREO – Uff. Coll. R. M. (p. Il Capo
          di Stato Maggiore) a SUPERMARINA avente in oggetto lo «Schizzo di bombe nemiche cadute a Navarino»: «[…]. Si restituiscono le fotografie e
          lo schizzo […]»,
          messaggio in arrivo (in cifra) N. 2011 (28 Ott. 1942) inviato da PATRASSO a SUPERMARINA: «[…] bombardamento aereo di Navarino da parte
          8 bombardieri […]»,
          comunicazione telefonica N. 11906 (3 Ott. 1942) tra SUPERAEREO (T.V. BEFFIGO) e SUPERMARINA (T.V. OSTI): «Degli aerei che hanno
          effettuato il bombardamento su Navarino risulterebbero due probabilmente abbattuti. […]»,
          due «avvisi» di SUPERMARINA, n. 1 N. 15588 (19 Set. 1943) inviato al COMANDO MARINA GERMANICA IN ITALIA: «Si informa che […]
          una formazione […] ha attaccato il porto di Navarino […]» V.s. 7,
          n. 2 N. 12300 (3 Ott. 1942) inviato al COMANDO SUPREMO: «Otto aerei […] attaccato Navarino […]»;



          Fasc. 26 (Tit. est.) “PERUGIA” (s.d.)
          Il fascicolo contiene un messaggio in arrivo (in chiaro) (s.d.) inviato da DICAT ROMA a SUPERMARINA: «Perugia, Cagliari, Carbonia allarme
          ore […]»;



          Fasc. 27 (Tit. est.) “PATRASSO” (1941-1943)
          Il fascicolo contiene un elenco in duplice copia delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a PATRASSO (s.d.),
          dispaccio Prot. N. 05587 (30 Dic. 1941) inviato dal Comando Militare Marittimo – Grecia Occidentale PATRASSO Uff. OA/3 (nella persona
          dell’Amm. di Div. Com. Militare Marittimo A. MARENCO DI MORIONDO) a SUPERMARINA e SUPERGRECIA avente in argomento l’«Attacco
          aereo del 13 dicembre 1941 – Base Navarino»: «Si trasmette copia del foglio n. 600/S […]»,
          messaggio N. 41480 (22 Set. ?) inviato da MARI MOREA (PATRASSO) a MARISTAT: «Informo che dipendente velivolo R/M […] ritorno
          missione Sud Corfù ha notato […] trimotore nemico […]. Presumesi velivolo abbattuto durante azione nemica contro convoglio “POZARICA”,
          disposti ulteriori accertamenti»,
          due messaggi di scoperta MARIMOREA – PATRASSO, n. 1 (28 Mar. ?): «VELIVOLI NEMICI BOMBARDANO MIA LOCALITÀ»,
          n. 2 (28 Mar. ?): «N° IMPRECISATO VELIVOLI»,
          messaggio in arrivo N. 45200 (19 Set. 1942) inviato da MARINA NAVARINO (PATRASSO) a SUPERMARINA: «[…] n° 14 aerei […] effettuato
          attacco lanciato approssimativamente 40 bombe dirompenti e perforanti […]»,
          messaggio in arrivo N. 01973 (26 Ago. 1942) inviato da MARINA CORINTO (PATRASSO) a SUPERMARINA: «Attacco aereo dalle […] da
          diversi apparecchi con sgancio di bombe nessuna vittima né danni. Forte reazione contraerea»,
          messaggio in arrivo N. 79496 (29 Ott. 1942) inviato da MARINA NAVARINO (PATRASSO) a SUPERMARINA: «[…] ricognizione nemica sopra
          baia»,
          diciassette messaggi in arrivo (in cifra e in segreto) inviati da MARIMOREA (PATRASSO) a SUPERMARINA, n. 1 N. 66976 (2 Lug. ?): «Italporto
          Santa Maura comunicato quanto segue […] nuova incursione aerea nemica […]. Due aerei sicuramente abbattuti […]»,
          n. 2 N. 07776 (21 Nov. ?): «Due aerei sospetti provenienti da Ovest diretti a Est […] sorvolato Patrasso senza sganciare […] difesa contraerea entrata
          in azione […]»,
          n. 3 N. 88844 (1 Lug. ?): «[…] velivolo nemico ha mitragliato […] Rim. “ASINARA” […]»,
          n. 4 N. 29594 (15 Ago. ?): «[…] due aerei nemici sganciato bombe piroscafo alla fonda […] cadute in mare […]»,

          n. 5 N. 44565 (1 Lug. ?): «Questa mattina […] Bristol Blanheim […] mitragliato Dragamine “R. 17” ha reagito. Nessun ferito o danni»,
          n. 6 N. 62142 (18 Apr. 1942): «[…] ricognitore nemico ha sorvolato Navarino senza lancio bombe […]»,
          n. 7 N. 28062 (19 Feb. 1942): «Prosecuzione tele 91644 […] Marina Navarino ha comunicato che da ulteriori accertamenti risulta che aereo inglese
          che ha sorvolato Capo Letmoni […] ha lasciato cadere in mare […] corpo che sollevato colonna acqua senza esplodere […] si avanza ipotesi trattarsi
          mina»,
          n. 8 N. 1283 (20 Mar. 1943): «Durante attacco aereo difesa antiaerea abbattuto un aereo che precipitato in mare […]»,
          n. 9 N. 02878 (29 Mag. ?): «Seconda parte messaggio stesso numero […] allarme per ricognizione largo Zante […]»,
          n. 10 N. 01316 (31 Lug. ?): «Prosecuzione 59101 […] Aerei probabilmente americani tipo Liberator effettuato attacchi a gruppi di tre […] bombe
          senza provocare danni […]»,

          n. 11 N. 98244 (10 Nov. 1941): «Informo che oggi […] ricognitore nemico ha sorvolato zona Navarino […]»,
          n. 12 N. 52(???) (30 Lug. ?): «[…] sette apparecchi nemici attaccato Navarino con sgancio di bombe senza provocare alcun danno […]»,



            392                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399