Page 389 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 389
telegramma N. 826 (13 Nov. 1940) avente in argomento l’«Avvistamento aereo nemico» inviato dalla R. Marina – R. Stazioni Segnali (r)
CAPOZAFFERANO (nella persona de il Capo Segn. 2^ cl. CAPOTOSTO f.to V. TODARO) al Comando M.M. Autonomo in Sicilia – Uff.
Servizio Comunicazioni – MESSINA e p.c.c. f.to Il Capitano di Corvetta Capo Serv. Comunicazioni FRANCESCO RUFFO: «Informavi […] è stato
avvistato un apparecchio da bombardamento inglese […]. È stato dato l’allarme […]»;
Sott. Fasc. 12.5 (Tit. est.) “PALERMO” (s.d.).
Il sottofascicolo contiene un breve elenco dei danni riportati dagli attacchi aerei a Palermo (9-10 Gen. ?);
Sott. Fasc. 12.6 (Tit. est.) “Palermo” (s.d.)
Il sottofascicolo contiene due elenchi, n. 1 cc. 1-6 in duplice copia (s.d.) dei militari sinistrati in seguito ad incursione nemica su Palermo il 9 Maggio
1943,
n. 2 in duplice copia (s.d.) dei militari già appartenenti agli enti sotto-segnati sinistrati in seguito ad incursioni nemiche su Palermo;
sette messaggi in arrivo, n. 1 N. 1944/EV (12 Feb. 1941) inviato da DICAT Roma a SUPERMARINA: «PALERMO in allarme […]»,
n. 2 N. 168 (11 Gen. 1941) inviato da Palermo a Supermarina Roma e p.c. Marina Messina: «[…] effettuati attacchi successivi di aerei nemici […]»,
n. 3 N. 5943 (13 Set. 1941) inviato da Marina Palermo a Supermarina Roma: «[…] ultimata riparazione […] nafta […]»,
n. 4 N. 996 (31 Lug. 1941) inviato da Marina Palermo a Marina Messina: «Durante attacco aereo su Palermo […] nemico ha lanciato cinque bombe
cadute tutte in mare […]»,
n. 5 N. 5911 (12 Set. 1941) inviato da Marina Palermo a Supermarina Roma: «[…] Comandante […] ha visto cadere un aereo incendiato […]»,
n. 6 N. 321 (24 Giu. 1940) inviato da Marina Palermo a Supermarina Roma: «Negli attacchi su Palermo militari morti […]»,
n. 7 N. 315 cc. 1-2 (23 Giu. 1940) inviato da Marina Palermo a Supermarina Roma: «[…] un primo attacco aereo su Palermo […]. Un secondo
attacco […]» (danni),
un breve elenco degli aerei abbattuti dalle Batterie C.A. della R. Marina – PALERMO (s.d.),
«comunicazione telefonica» N. 173 tra l’Amm. Barone e l’Amm. De Courten (23 Giu. 1940): «[…] è in atto un bombardamento aereo su Palermo
[…]. Allarme su Trapani […]»,
«comunicazione telefonica» N. 3886 (10 Gen. 1941) tra Marina Messina (C/te TOSCANO) e Supermarina (C/te RUTA): «Durante l’incursione
su Palermo […] sembra non siano stati arrecati danni al materiale e al personale della R. M. […]. I Mas sono fuori […]. Da aereo in ricognizione
notturna è stata avvistata una grossa unità (portaerei) a levante di Malta […]»,
una relazione sull’«Attacco di aerei nemici» effettuato il giorno 5 ottobre 1941 sull’Aeroporto di Stagnone compilata dal R. AEROPORTO 512
– POSTA MILITARE 3500 (nella persona del Com. dell’Aeroporto GENNARO VENDITTI e f.to p.c. Il Cap. di Vascello Capo 1° Uff. NICOLA
BEDESCHI) e inviata tramite lettera Prot. N. 2224/S (6 Ott. 1941) al COMANDO AERONAUTICA DELLA SICILIA – Ufficio Operazioni =
PALERMO = e p.c. al COMANDO AVIAZIONE PER LA R. MARINA IN SICILIA = MESSINA =; in allegato alla stessa la Nota Interna N.
659 (16 Ott. 1941) inviata dal Comando Superiore dell’Aviazione per la R. Marina a Supermarina: «[…] si trasmette l’unita relazione riguardante
l’attacco […] sull’Aeroporto di Stagnone»,
lettera dattiloscritta Prot. N. 3799 (16 Lug. 1941) avente in argomento la «Sostituzione reti parasiluri a protezione navi all’ormeggio nel porto
di Palermo» inviata dall’Ufficio di Stato Maggiore della Regia Marina – Rep. M. D. S. Uff. B. D. 3^ (d’ordine Il Capo di Stato Maggiore F.
VICEDOMINI) a MARINA PALERMO e p.c. MARINA MESSINA, NAVE LITTORIO PER SQUADRA e NAVE DI GIUSSANO PER DIV. «Per
le disposizioni di competenza […] p.c. MARINARMI ROMA e SUPERMARINA» (f.to Il CONTRAMMIRAGLIO Capo Reparto – Illeggibile),
rapporto sull’«Incursione aerea del 31 luglio c.a. sul Porto di Palermo» cc. 1-2 compilato dalla IV DIVISIONE NAVALE R. Incrociatore “ALBERTO
DI GIUSSANO” (nella persona de L’Amm. di Div. Com. f.to GUIDO PORZIO GIOVANOLA) e inviato tramite lettera Prot. N. 3006 (1 Ago. 1941)
a SUPERMARINA e p.c. a NAVE LITTORIO PER SQUADRA e NAVE LITTORIO PER DIVISIONE,
telegramma N. 39790 (26 Lug. 1941) inviato dall’UFFICIO DI STATO MAGGIORE DELLA R. MARINA – Rep. M. D. S. Uff. B. D. /3^ (d’ordine
p. Il Sottocapo di Stato Maggiore F. VICEDOMINI) a MARINARMI Roma e p.c. a SUPERMARINA (f.to Il Contrammiraglio – Capo Reparto –
illeggibile) e avente per oggetto il bombardamento aereo del Porto di Palermo,
due lettere, n. 1 N. Prot. 2853 (2 Giu. 1941) avente in argomento l’«Annebbiamento del Porto di Palermo» inviata dall’Ufficio di Stato Maggiore
della Regia Marina – Rep. M. D. S. Uff. B. D. 3^ (d’ordine p. Il Capo di Stato Maggiore F. VICEDOMINI) a MARINA MESSINA e p.c. a
SUPERMARINA – Uff. Requisizione (f.to Il CONTRAMMIRAGLIO Capo Reparto – Illeggibile),
n. 2 N. Prot. (vuoto) (s.d.) avente in argomento lo «Sbarramento aereo a protezione del Porto di Palermo» inviata dall’Ufficio di Stato Maggiore
della Regia Marina – Rep. M. D. S. Uff. B. D. 3^ (d’ordine p. Il Capo di Stato Maggiore F. VICEDOMINI) a MARINA MESSINA, p.c. a NAVE
LITTORIO per Squadra, a “GARIBALDI” Divisione, a “DI GIUSSANO” e «per i provvedimenti di competenza» a MARINARMI ROMA,
un «Rapporto d’incursioni aeree o azioni navali nemiche nel mese di Febbraio 1942» in duplice copia (s.d.) redatto dal Comando Marina PALERMO
(f.to Il Ten. di Vascello UFFICIALE A. ALFREDO COCCO);
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 387