Page 388 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 388

una relazione in duplice copia sui «Danni subiti dai Cantieri Navali Riuniti a causa dell’incursione aerea del 1^ Marzo» (3 Mar. 1943) cc. 1-2
          compilata dall’Ufficio Tecnico del Genio Navale – PALERMO (f.to Il Ten. Col. G.N. Direttore SERGIO CARO) e inviata tramite lettera Prot. N.
          1082/S a MARICOST ROMA (Segreteria),
          un rapporto dettagliato sull’incursione aerea avvenuta a Palermo nella notte dal 2 al 3 Marzo 1942 (8 Mar. 1942) cc. 1-3 compilato dal Comando
          Marina – PALERMO Uff. Comando (nella persona de Il Contrammiraglio Com. GIUSEPPE GENTA e p.c.c. f.to Il Cap. di Corvetta Sottocapo di
          Stato Maggiore O. E. PANIZZI) e inviato tramite lettera Prot. N. 283/S.R.P. a MARINA MESSINA,
          una relazione sul viaggio e sulla perdita della M/N tedesca “CUMA” (3 Mar. 1942) cc. 1-2 compilata dal Ten. di Vascello Ufficiale di Collegamento
          PIETRO BIBOLINI e f.to p.c.c. Il Cap. di Corvetta Sottocapo di Stato Maggiore O. E. PANIZZI e Il Ten. di Vascello GIUSEPPE BENVENUTI e
          inviata p.c. al COMANDO MARINA NAPOLI, al COMANDO MARINA MESSINA, al COMANDO MARINA PALERMO,
          una riduzione in scala 1:2000 del Porto di Palermo (cm 150x70) (s.d.) in duplice copia,
          telegramma Prot. N. 906/S (17 Feb. 1943) avente per argomento i «Cantieri Navali Riuniti di Palermo – Danni incursione aerea» inviato da
          NAVALGENIO PALERMO a MARICOST Roma: «Prosecuzione tele-armonica 892/S […]»,

          dispaccio N. 930/S (18 Feb. 1943) avente per oggetto il «Magazzino di Navalgenio Palermo» inviato dall’Ufficio Tecnico del Genio Navale –
          PALERMO (f.to Il Ten. Colonnello G.N. Direttore SERGIO CARO)  a MARICOST Roma,
          messaggio in arrivo N. 31732 (segreto) cc. 1-2 (16 Feb. 1943) inviato da MARINA MESSINA a SUPERMARINA: «Durante bombardamento […].
          […] Cantieri Navali gravemente danneggiati […]»;

          Sott. Fasc. 12.3 (Tit. est.) “PALERMO” (s.d.)
          V.s. 9.


          Il sottofascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a PALERMO (s.d.) cc. 1-2,
          un «Registro di Palermo» (s.d.) compilato a mano (matita);
          Sott. Fasc. 12.4 (Tit. est.) “Palermo” (1940-1942)

          Il sottofascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a TERMINE IMERESE (sic!) (s.d.),
          tre tele-armoniche (in segreto), n. 1 N. 00269  (9 Gen. 1941) inviata da Marina Messina Uff. O. Sez. 1^ a SUPERMARINA: «Marina Palermo
          comunica che durante attacco di ieri […] alcune bombe […]»,
          n. 2 N. 11800 in duplice copia (9 Gen. 1941) inviata da Marina Palermo a Marina Messina: «Durante attacco aereo di ieri sera […] risulta alcune
          bombe […]»,
          n. 3 N. 6393 in duplice copia (29 Set. ?) inviata da Marina Palermo a SUPERMARINA e MARINA MESSINA: «[…] 29 attacchi aerei nemici su
          Palermo in ondate successive […]»,
          telegramma N. 283/SRP (8 Mar. 1942) inviato dalla R. Marina – Comando Marina Messina Uff. COMANDO (nella persona de Il Contrammiraglio
          Com. f.to GIUSEPPE GENTA) a MARINA MESSINA: «[…] rimetto l’allegata relazione relativa all’incursione aerea nemica su Palermo avvenuta
          nella notte sul 3 corrente […]»,

          una relazione sull’«Incursione aerea avvenuta su Palermo nella notte dal 2 al 3 Marzo c.a.» cc. 1-5 (8 Mar. 1942) redatta dal Comando Marina
          Palermo – Uff. COMANDO (nella persona de Il Contrammiraglio Com. GIUSEPPE GENTA) e inviata tramite lettera N. 283/SRP a MARINA
          MESSINA (allegato 1)
          telegramma N. 2/1132SRP (16 Mar. 1943) inviato dal Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia e della Piazza Marittima di Messina
          – Reggio Cal. – Uff. O. Sez. 1ͣ (f.to Amm. di Squadra – Com. PIETRO BARONE) a SUPERMARINA avente per oggetto l’incursione aerea su
          Palermo: «1 – Copia del foglio n. 283/SRP […]»,

          un elenco numerico aggiornato all’8 corrente del Personale della R. Marina deceduto, disperso o ferito durante l’incursione aerea nemica su Palermo
          nella notte dal 2 al 3 Marzo 1942 suddiviso per Navi o Comandi cc. 1-2 (allegato 2),
          una relazione sul viaggio e sulla perdita della M/N tedesca “CUMA” in duplice copia (3 Mar. 1942) cc. 1-2 compilata dal Ten. di Vascello Ufficiale
          di Collegamento PIETRO BIBOLINI e f.to p.c.c. Il Cap. di Corvetta Sottocapo di Stato Maggiore O. E. PANIZZI e Il Ten. di Vascello GIUSEPPE
          BENVENUTI e inviata p.c. al COMANDO MARINA NAPOLI, al COMANDO MARINA MESSINA, al COMANDO MARINA PALERMO
          (allegato 3) (copia succitata, vedi Sott. Fasc. 12.2),

          una relazione sul «bombardamento aereo effettuato dall’Aviazione nemica sul Porto di Palermo dal giorno 2 al 3 Marzo 1942 – M/n. Requisita
          “GINO ALLEGRI”» cc. 1-2 (5 Mar. 1942) redatta da Il Ten. di Vascello Com. Mil. ARIENTI GIUSEPPE e p.c.c. f.to Il Ten. di Vascello GIUSEPPE
          BENVENUTI (allegato 4),
          un elenco delle «Regie Navi che hanno riportato danni dall’incursione aerea nemica avvenuta la notte dal 2 al 3 marzo 1942 a Palermo» cc. 1-4
          redatto dal Comando R. Marina – PALERMO,






            386                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393