Page 424 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 424

messaggio in arrivo N. 1156 (12 Mar. 1943) inviato da MARINA TARANTO a SUPERMARINA: «Questa Piazza in allarme […] per ricognitore
          nemico monomotore che ha sorvolato Mar Piccolo […] breve reazione fuoco da parte batterie e mitragliere della difesa c.a. […]»,
          messaggio in arrivo N. 362/S (12 Mar. 1943) inviato da MARINA SUSA a SUPERMARINA e MARIAFRICA: «n° 35 aerei nemici lanciano
          numerose bombe sulla città e sul porto […] nessun danno porto»;


          Fasc. 4 (Tit. est.) “S. REMO” (1943)
          Il fascicolo contiene un messaggio in arrivo (in chiaro) N. 64/C (14 Apr. 1943) inviato da DICAT a SUPERMARINA: «S. REMO, GENOVA,
          CUNEO, SPEZIA, MILANO, FIRENZE, SAVONA allarme ore […]»;



          Fasc. 5 (Tit. est.) “S. LORENZO” (s.d.)
          Il fascicolo contiene un messaggio (tele-armonica) in arrivo N. 261/S (s.d.) [senza riferimenti]: «San Lorenzo hanno segnalato lancio di alcuni
          bengala in mare […]»;


          Fasc. 6 (Tit. est.) “S. ANTIOCO” (1941-1943)
          Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a SAN ANTIOCO (s.d.),

          quattordici messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT ROMA a SUPERMARINA, n. 1 N. 48302 (9 Feb. 1941): «S. ANTIOCO allarme […]»,
          n. 2 N. 463/SEV (28 Ott. 1942): «Sant’Antioco in allarme […]»,
          n. 3 N. 2514/SEV (14 Nov. 1942): «Sant’Antioco, Cagliari in allarme […]»,
          n. 4 N. 102 (31 Mag. ?): «Sant’Antioco, Carbonia allarme […]»,
          n. 5 N. 154/C (24 Mag. ?): «Sant’Antioco, Carloforte, Cagliari, Alghero allarme ore […]»,
          n. 6 N. 292/C (26 Mag. ?): «SANT’ANTIOCO Allarme […] Cessato […], TIRSO Allarme […] Cessato […], SANT’ANTIOCO Allarme […]
          Cessato […], TIRSO Allarme […] Cessato […]»,
          n. 7 8013/SEV (3 Giu. 1943): «S. ANTIOCO, ORISTANO allarme […]»
          n. 8 N. 4350/SEV (18 Feb. 1943): «S. ANTIOCO CAGLIARI et (sic!) CARBONIA in allarme […]»,
          n. 9 N. 4359/SEV (18 Feb. 1943): «S. Antioco, Cagliari, Carbonia cessato allarme ore […] Tirso allarme […]»,
          n. 10 N. 3073 (7 Feb. 1943): «S. ANTIOCO, TIRSO, CAGLIARI cessato allarme […]»,
          n. 11 N. 266/C (26 Apr. ?): «S. ANTIOCO, CARBONIA, CAGLIARI, ORISTANO cessato allarme […]»,
          n. 12 N. 380/C (11 Apr. 1943): «SANT’ANTIOCO, LA MADDALENA, COCHI MAS (sic!), MARSALA, TRAPANI cessato allarme […]»,

          n. 13 N. 239/C (11 Apr. 1943): «Santantioco (sic) CAGLIARI, COCHINA allarme ore […]»,
          n. 14 N. 7460 (8 Mar. 1943): «S. ANTIOCO in allarme […]»;


          Fasc. 7 (Tit. est.) “Sapri” (s.d.)
          Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a SAPRI (s.d.);


          Fasc. 7 (Tit. est.) “Siderno Marina” (Tit. est. post ) “ATTACCHI AEREI A NAPOLI” (s.d.)

          Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a SIDERNO MARINA (s.d.);


          Fasc. 8 (Tit. est.) “S. Marina” (1943)
          Il fascicolo contiene due messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT a SUPERMARINA, n. 1 N. 186/C (21 Lug. 1943): «LIVORNO cessato
          allarme […]»,

          n. 2 N. 173/C (21 Lug. 1943): «LIVORNO Allarme […] NAPOLI allarme […]»,
          diciotto comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 15315 (7 Ago. 1943) tra SUPERAEREO (CAP. BARBAROSSA) e S. MARIA (TV. BAUSANO): «Ci è
          pervenuta notizia di due bombardamenti aerei su Crotone […]»,
          n. 2 N. 15332 (7 Ago. 1943) tra C. M. G. (Adolphs) e S. MARINA (Sleiter): «[…] attaccato Vibo Valentia […]. Nessun danno»,





            422                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429