Page 428 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 428
n. 8 N. 713/S (20 Giu. ?): «Attacco aereo allarme […] sgancio di bombe piccolo calibro […]»,
n. 9 N. 801/S (22 Ago. ?): «Attacco aereo senza preavviso Salerno […] grossa formazione con sgancio di bombe […]»,
n. 10 N. 48/S (20 Giu. ?): «DIVISIONE COSTIERA PRESIDIO MILITARE SALERNO MARINA = Attacco aereo Salerno […] sgancio di bombe
di piccolo calibro […]»,
n. 11 N. 800 (31 Ago. ?): «Attacco aereo Salerno […] grossa formazione sgancio bombe grosso calibro […]»,
n. 12 N. 784/S (19 Ago. ?): «Attacco aereo Salerno […] 4 velivoli abbattuti di cui uno caduto in mare sembra tedesco […]»,
n. 13 N. 76/S (30 Lug. ?): «Attacco aereo Ponte Cagnano e Monte Corvino […]» (breve resoconto);
Fasc. 18 (Tit. est.) “R. CALABRIA” (1942-1943) 166
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a REGGIO CALABRIA (s.d.),
messaggio in partenza N. 39003 (9 Ago. 1943) inviato da SUPERMARINA a MARINA REGGIO CALABRIA: «Date notizie attacco aereo […]
su Messina»,
tre comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 15495 (10 Ago. 1943) tra SUPERAEREO (Cap. Barbarossa) e SUPERMARINA (TV Bausano): «16
quadrimotori hanno bombardato la ferrovia tra Pizzo – Vibo Valentia – Reggio Calabria»,
n. 2 N. 10048 (30 Mag. 1943) tra SUPERESERCITO (T.C. Zezza) e SUPERMARINA (C.te Villa): «Informa che le ferrovie dello Stato hanno
chiesto all’Esercito le disattivazione di bombe inesplose a Reggio Calabria […]. Chiede di essere informato quando il traffico potrà riprendere. […]
si occuperà Marina Messina […]»,
n. 3 N. 10052 (30 Mag. 1943) tra SUPERMARINA (C/te Villa) e M. MESSINA (Gm. Pietranera): «Superesercito è stato interessato dalle Ferrovie
[…] comunicate quando il traffico ferroviario può essere ripreso» (vedi comunicazione precedente),
undici messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT Roma a SUPERMARINA, n. 1 N. 4629 (28 Mag. 1942): «REGGIO CALABRIA, AUGUSTA,
TRAPANI, PALERMO in allarme […]»,
n. 2 N. 2431 (17 Lug. 1942): «REGGIO CALABRIA, MESSINA Cessato allarme […]»,
n. 3 N. 6066 (2 Giu. 1942): «R. Calabria, Messina, Catania, Catanzaro in allarme […]»,
n. 4 N. 142/C (24 Mag. 1943): «Reggio Calabria, Messina, Bari allarme […]»,
n. 5 N. 332/C (25 Mag. 1943): «REGGIO CALABRIA, MESSINA cessato allarme […] MESSINA allarme […]»,
n. 6 N. 3562 (23 Nov. 1942): «Reggio Calabria allarme aereo […] cessato […]»,
n. 7 N. 2136 (11 Nov. 1942): «R. CALABRIA in allarme […]»,
n. 8 N. 2152 (12 Nov. 1942): «R. CALABRIA, MESSINA, CROTONE, CROTONE in allarme […]»,
n. 9 N. 2127/BIS (31 Gen. 1943): «REGGIO CALABRIA in allarme […]»,
n. 10 N. 5590 (25 Feb. 1943): «REGGIO CALABRIA, PALERMO, MESSINA, AUGUSTA in allarme […]»,
n. 11 N. (nullo) – parte II del messaggio (I non presente): «R. Calabria allarme […] cessato […] Comiso, Caltanissetta allarme […] cessato […]
Gela allarme […] cessato […]»,
tre messaggi in arrivo (in segreto) inviati da MARINA REGGIO CALABRIA a MARINA MESSINA, n. 1 N. 331/S (4 Ago. ?): «Attacco aereo
Gioia Tauro […]» (breve resoconto),
n. 2 N. 333/S (4 Ago. 1943): «Attacco aereo Bagnara […]» (breve resoconto),
n. 3 N. 896/S – parte II del messaggio (I non presente): «La caccia di Reggio Cal. e di Catania si è levata in volo con 23 aerei […]. Un aereo risulta
colpito dalla Difesa Italo – tedesca»;
Fasc. 19 (Tit. est.) “ROSSANO” (1942-1943)
Il fascicolo contiene sei messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT a SUPERMARINA, n. 1 N. 2089 (11 Ago. 1942): «Rossano in allarme […]
Crotone cessato allarme […]»,
n. 2 N. 4810 (3 Dic. 1942): «Rossano, Cosenza cessato allarme […]»,
n. 3 N. 1642 (2 Apr. 1943): «RASSANO (sic!) Allarme […]»,
n. 4 N. 118/C cc. 1-2 (24 Giu. ?): «Rossano, Rossano, Cosenza, Paola, Nicastro, S. Eufemia, Nicastro, Rossano, Cosenza, Catania, Carbonia, Tirso,
Livorno, Pisa, La Spezia, Grosseto, Orbetello, Civitavecchia, Tarquinia, Viterbo, Orte allarme […] cessato […]»,
166. MDS – BD/3 – TOLTO.
426 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943