Page 430 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 430
tre comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 9315 (20 Mag. 1943) tra SUPERAEREO (Magg. BAUDEL) e SUPERMARINA (TV ANGELOZZI): «III
Aerosquadra comunica: Portoferraio bombardato […]» (breve resoconto),
n. 2 N. 9329 (20 Mag. 1943) tra SUPERMARINA (TV GUARDO) e MARINA LIVORNO (GUIDI): «Si domanda se a Portoferraio vi sono stati
danni […]. […] solo allarme e sono stati sparati 3 colpi di cannone […]»,
n. 3 N. 9336 (20 Mag. 1943) tra SUPERMARINA (C/te Comel) e PORTOFERRAIO Tramite M. LIVORNO: «Si chiedono notizie circa il passaggio
di aerei nemici […]»;
Fasc. 27 (Tit. est.) “P. Palo” (1941)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a PORTO PALO (s.d.);
Sott. Fasc. 27.1 (Tit. est.) “Porto Palo” (1941)
Il sottofascicolo contiene quattro telegrammi, n. 1 N. 785/S (12 Ott. 1941) inviato dalla R. Marina – Centro I. E. SUD PORTO PALO (nella persona
de Il S. Tenente del C. R. E. M. (r. t.) Capo Centro Sud DE CALICE CAIO MARIO) a MARISTAT I. E. tramite MARINA COMUNICAZIONI
MESSINA avente in argomento l’«Incursione aerea a Porto Palo»: «Questa mattina […] un aereo nemico ha lanciato una raffica di mitraglia nella
zona di Porto Pidocchio […]»,
n. 2 N. 838 (3 Nov. 1941) inviato dalla R. Marina – Centro I. E. su Porto Palo (nella persona de Il Ten. Centro Sud MARIO DE CALICE)
a MARISTAT I. E. tramite Marina Comunicazioni MESSINA, a MARINA COMUNICAZIONI MESSINA, all’UFFICIO CAPO SETTORE
COMUNICAZIONI – AUGUSTA (Copia per Sezione 01 – interno – p.c.) e p.c.c. f.to Il Ten. del C. R. E. M. (s.n.) AMERICO TODISCO avente
in oggetto «Mitragliamento»: «Si informa codesto Comando che ieri 2 novembre […] due apparecchi da caccia […] nutrita raffica di mitragliatrici
[…]» (danni),
n. 3 N. 100/S (9 Lug. 1941) inviato dalla R. Marina – Semaforo Cozzo Spadaro (nella persona de Il Capo Segnalatore di I CL. Capo Posto
GIUSEPPE RUSSINO) al Capo Settore Comunicazioni – AUGUSTA, p.c. a Marina Comunicazioni MESSINA, a MARINA AUGUSTA (Copia per
Sezione 01 – interno – p.c.) e p.c.c. f.to Il Ten. del C. R. E. M. (s.n.) AMERICO TODISCO avente in oggetto «apparecchio nemico»: «[…] avvistato
a levante di questo semaforo un aereo inglese con rotta S.W. […]»,
n. 4 N. 558/S (9 Lug. 1941) inviato dalla R. Marina – Centro I. E. SUD PORTO PALO (nella persona de Il S. Tenente del C. R. E. M. (r. t.) Capo
Centro Sud CAIO MARIO DE CALICE) a MARINA COMUNICAZIONI MESSINA (Copia per Sezione 01 – interno – p.c.) e p.c.c. f.to Il Ten.
del C. R. E. M. (s.n.) AMERICO TODISCO avente in oggetto «apparecchio nemico»: «[…] questa mattina […] il Semaforo di Cozzo Spadaro ha
avvistato a levante un apparecchio nemico con rotta sud-ovest […]»;
Fasc. 28 (Tit. est.) “PAOLA” (1943)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a PAOLA (s.d.),
quattro messaggi in arrivo (in cifra e in chiaro), n. 1 N. 32051 (14 Lug. ?) inviato da Capo Vaticano a Marina Roma: «[…] formazione aerei nemica
bombarda Paola […] nessun danno […]»,
n. 2 N. 5757 (6 Set. ?) inviato da MARINA POLA a SUPERMARINA: «Attacco aereo […]. Un veliero senza sgancio di bombe […]»,
n. 3 N. 18/C (24 Mag. 1943) inviato da DICAT a SUPERMARINA: «POLA, UDINE, TRIESTE, VENEZIA allarme ore […]»,
n. 4 N. 47/C (24 Mag. 1943) inviato da DICAT a SUPERMARINA: «POLA, UDINE, TRIESTE, VENEZIA
cessato allarme ore […]»;
Fasc. 29 (Tit. est.) “SUDA” (1942)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a SUDA
(s.d.),
messaggio in partenza N. 152901 (1 Nov. 1942) inviato da SUPERMARINA a MARINA SUDA e MARINA NAVARRINO : «Si prevede prossimo
attacco aereo»,
sette messaggi in arrivo, n. 1 N. 52340 (28 Lug. ?) inviato da MARISUDEST (MARINA SUDA) a SUPERMARINA: «Dodici aerei nemici […]
eseguito bombardamento […]. Nessun danno e Difesa contraerea debolissima […]»,
n. 2 N. 525 (14 Set. ?) inviato da MARINA SUDA a SUPERMARINA: «Sei aerei nemici […] eseguito lancio di bombe Baia di Suda […]»,
n. 3 N. 442/S (29 Set. ?) inviato da MARINA SUDA (ATENE) a SUPERMARINA: «Aerei nemici lanciate bombe […]. Nessun danno»,
n. 4 N. 142/S (11 Ott. ?) inviato da MARISUDEST (MARINA SUDA): «Da ore 23 in poi aerei nemici hanno eseguito lancio numerose bombe Suda
[…]»,
n. 5 N. 221 (30 Ott. ?) inviato da ATENE (MARINA SUDA) a SUPERMARINA: «[…] bombardato aeroporto Malemi e Baia Suda […]. Bombe
cadute in campagna. Nessuna vittima […]»,
428 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943