Page 429 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 429
n. 5 N. 2050/SEV (15 Mag. ?): «Rossano, Cosenza, Nicastro, S. Eufemia, Catanzaro, Catanzaro, Messina, Palermo, Catanzaro, Crotone, Nicastro,
S. Eufemia allarme ore […] cessato […]»,
n. 6 N. 9087 (18 Mar. 1943): «Rossano, Cosenza, Potenza, Crotone, Catanzaro, Catanzaro Marina, Nicastro, Rossano, Cosenza, Messina, Palermo
allarme ore […] cessato ore […]»;
Fasc. 20 (Tit. est.) “POTENZA” (1943)
Il fascicolo contiene un messaggio in arrivo (in chiaro) N. 9025/SV (7 Gen. 1943) inviato da DICAT a SUPERMARINA: «POTENZA allarme ore
20:42»;
Fasc. 21 (Tit. est.) “RAS MUSTAPHA” (s.d.)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a RAS MUSTAPHA (Staz. Vedetta) (s.d.);
Fasc. 22 (Tit. est.) “PORTO TORRES” (1943)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a PORTO TORRES (Sardegna) (s.d.),
quattro messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT a SUPERMARINA, n. 1 N. 17/C (13 Ago. 1943): «PORTO TORRES allarme […]»,
n. 2 N. 184/C (23 Apr. 1943): «PORTO TORRES, SASSARI, ALGHERO, TRAPANI, MARSALA allarme […]»,
n. 3 N. 240/C (23 Apr. 1943): «Porto Torres, Sassari, Alghero Cessato allarme […]»,
n. 4 N. 385/C (21 Mag. 1943): «PORTO TORRES, CAGLIARI, CARBONIA, TIRSO, ORISTANO, ALGHERO cessato allarme […]»;
Fasc. 23 (Tit. est.) “Porto Vecchio” (s.d.)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a PORTOVECCHIO (s.d.);
Fasc. 24 (Tit. est.) “P. SANTO STEFANO” (s.d.)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a PORTO S. STEFANO (s.d.),
un messaggio in arrivo (in cifra) in duplice copia N. 00275 (4 Lug. ?) inviato da PORTO S. STEFANO a SUPERMARINA – MARINA MERCANTILE:
«Questa notte […] aereo sconosciuto habet (sic) sganciato due bombe cadute una su scogli […] e una a mare […]»;
Fasc. 25 (Tit. est.) “Pula” (s.d.)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a PULA (Sardegna) (s.d.);
Fasc. 26 (Tit. est.) “P. FERRAIO” (1940-1943)
Il fascicolo contiene una relazione circa i «Rapporti sul funzionamento del materiale e consumo munizioni in azioni belliche» cc. 1-6 redatta dal
COMANDO MILITARE MARITTIMO zona ELBA – PIOMBINO (nella persona dell’Amm. di Div. Com. Militare Marittimo CARLO OSCAR) e
inviata tramite lettera Prot. N. 3961 (13 Set. 1940) a MARISTAT I. A. M. Roma e a MARINARMI tramite MARINA LA SPEZIA,
una relazione dattiloscritta (14 Giu. 1940) cc. 1-3 (senza riferimenti, ndr),
sette messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT a SUPERMARINA, n. 1 N. 264/C (20 Mag. 1943): «Porto Ferraio cessato allarme […]»,
n. 2 N. 256/C (5 Giu. ?): «Portoferraio cessato allarme […] Cagliari, S. Antioco, Carbonia cessato allarme […] Maddalena, Spezia allarme […]»,
n. 3 N. 287/C (17 Ago. ?): «Portoferraio allarme […]»,
n. 4 N. 287/C (16 Ago. ?): «Porto Ferraio cessato allarme […]»,
n. 5 N. 270/C (16 Ago. ?): «Porto Ferraio cessato allarme […]»,
n. 6 N. 233/C (16 Ago. ?): «Porto Ferraio allarme […]»,
n. 7 N. 117/C (23 Lug. ?): «Porto Ferraio, Napoli allarme […]»,
due messaggi in arrivo (in cifra e in segreto) inviati da P/FERRAIO a SUPERMARINA, n. 1 N. 1542 (7 Lug. ?): «Attacco aereo P/ferraio e
Piombino […] senza sgancio di bombe nessuna reazione […]»,
n. 2 N. 238/S (6 Lug. ?): «Attacco aereo Portoferraio e Piombino […]» (breve resoconto),
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 427