Page 15 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 15

INTRODUZIONE  AI  LAVORI




                                                            ALESSANDRO  VALENTINI






             D esidero ringraziare  le  autorità civili  e  militari  che hanno voluto presen-
         ziare  a  questa  seduta  inaugurale  ed  innanzitutto  il  brigadier generale  Vincenzo
         Castellari,  comandante  per  il  Reclutamento  e  le  Forze  di  Completamento
         dell'Emilia  Romagna  e  presidente  del  Circolo di  Presidio  per  la  disponibilità e
         l'ospitalità  concessa  alla  Commissione.  E  un  ringraziamento  va  anche  all'inge-
         gner Giuliano Giacopini, Presidente del  Centro Studi Storico-Militari "Generale
         Gino Bernardini" di  Bologna per l'incoraggiamento offerto all'organizzazione di
         questo Convegno.
             Vorrei  dire  due  parole  sulla  Commissione  Italiana  di  Storia Militare;  essa  è
         stata  istituita  nel  1986  con  Decreto  del  Ministero  clella  Difesa,  rinnovato  nel
         2004,  ecl  è  composta  clai  capi  degli  Uffici  Storici  clell'Esercito,  della  Marina,
         cieli' Aeronautica, clei  Carabinieri e  della Guardia di  Finanza.  La presidenza della
         Commissione è affidata al  più anziano. Il  fine  clelia Commissione è quello di pro-
         muovere iniziative utili a  migliorare la conoscenza clelia  Storia Militare Italiana e
         Comparata,  e  a  questo  scopo  ogni  anno  partecipa ai  convegni  organizzati  dalla
         Commissione Internazionale di Storia Militare  (CIHM) e  organizza un convegno
         per approfondire i più svariati aspetti di un perioclo storico ben definito.

             In  linea con questo obiettivo sono:
         •   la scelta di  tenere il convegno in città sempre diverse e comunque sede univer-
             sitaria  nel  cluplice  intento  cii  presentare  la  nostra  attività  in  tutta  Italia  e  di
             ricercare un contatto reale con gli studiosi civili delle varie università e quindi;

         •   l'ampliamento  clella  collaborazione  con  il  Centro  Interuniversitario  di
             Studi e Ricerche (CISRSM), al  quale aderiscono undici università, quelle di
             Bologna-Ravenna,  Milano  Cattolica  e  Milano  Statale,  Modena,  Padova,
             Pavia,  Pisa,  Roma  "La  Sapienza"  e  Roma  Tre,  Siena  e  Torino,  e  con  la
             Società Italiana di Storia Militare.
             Il  Convegno di  oggi  conclude un ciclo triennale  dedicato  al  tema "Le Forze
             Armate  e  la  Nazione  italiana"  ecl  abbraccia  gli  anni  dal  1944  al  1989.  Il
             periodo  1861-1914  è  stato  trattato  in  un  convegno  tenutosi  a  Palermo
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20