Page 223 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 223

conclusioni                                                         223



                   Conclusioni

                   Prof. Piero Del Negro





                      l compito, che mi è stato affidato, il compito di allineare delle conclusioni
                   I in margine al Convegno Nazionale della Commissione Italiana di Storia
                   Militare dedicato al 150° anniversario della II Guerra d’Indipendenza, è per
                   me  un  grandissimo  onore,  di  cui  sono  particolarmente  grato  al  colonnello
                   Matteo Paesano, il Presidente della CISM, al professor Mariano Gabriele, il
                   Presidente della Società Italiana di Storia Militare, e agli altri organizzatori di
                   un convegno così prestigioso e importante non soltanto per la partecipazione
                   di studiosi particolarmente qualificati, ma anche perché, come ha sottolineato
                   ieri nel suo appassionato e competente intervento il Ministro della Difesa,
                   Onorevole La Russa, apre di fatto il ciclo delle celebrazioni per i centocin-
                   quant’anni dalla nascita dell’Italia unita.
                      Un onore che, tra l’altro, mi invita a sfogliare il libro dei ricordi, a rievocare
                   una pagina autobiografica alquanto datata (risale a più di quarant’anni fa),
                   un’operazione  nostalgica  sempre  cara  agli  anziani  per  il  bagaglio  tra  il
                   sentimental-patetico e l’autocelebrativo, che porta inevitabilmente con sé, e
                   che mi auguro comunque di riuscire a contenere entro limiti ragionevoli. Il mio
                   primo saggio a stampa fu pubblicato nel 1968 da «Critica storica», la rivista
                   allora diretta da Armando Saitta, e s’intitolava Villafranca: la leggenda di un
                   re ‘nazionale’ , riecheggiava, non solo nel titolo ma anche nelle intenzioni,
                                1
                   un articolo, molto noto agli addetti ai lavori, che più di trent’anni prima lo
                   storico americano Howard McGaw Smyth aveva dedicato allo stesso re, vale
                   a dire Vittorio Emanuele II, in relazione a quell’armistizio di Vignale, che











                   1   piero del neGro, Villafranca : la leggenda di un re ‘nazionale’, in «Critica storica»,
                      V, 1968, pp. 20-57.La ricostruzione  delle vicende proposta in quell’intervento fu in
                      larga misura accolta nell’opera magistrale di rosario romeo, Cavour e il suo tempo
                      (1854-1861), Roma-Bari, Laterza, 1984, come segnalano anche i fitti rinvii al mio
                      saggio (cfr. le note in calce alle pp. 585, 590, 609, 613-617, 619, 625 e 627).
   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228