Page 226 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 226

226          150° anniversario della ii Guerra d’indipendenza. atti del conveGno



                                                                             3
                 Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia di Cesare Spellanzon . Stanco di
                 proseguire da solo questo gravoso impegno, Di Nolfo, dopo aver aggiunto tre
                                             4
                 volumi ai cinque di Spellanzon , si era rivolto agli ultimi arrivati nell’Istituto
                 di studi storici della Facoltà di Scienze Politiche di Padova ed aveva affidato
                 loro il compito di affiancarlo nell’impresa. Il primo capitolo, che mi era stato
                 assegnato, s’intitolava Le riforme La Marmora e la campagna del 1859, in
                 altre parole mi avviava, in maniera - come capita spesso nella vita - affatto
                 casuale e, ad un tempo, non particolarmente fortunata , sulla strada della storia
                                                                 5
                 militare, una disciplina che avrei coltivato nei sei anni in cui avrei insegnato
                 Storia del Risorgimento  e, va da sé, in modo particolare da quando, nel 1990,
                                      6
                 avrei barattato la cattedra di Storia moderna, che ero stato chiamato  a ricoprire
                 alcuni anni prima, con una cattedra, appunto, di Storia militare.
                   Il genere ‘conclusioni’ può essere affrontato in più modi. La strada più
                 battuta è quella di un riassunto più o meno sintentico delle relazioni presentate
                 al convegno, un riassunto condito spesso dalla distribuzione di lodi e, più
                 raramente,  di  biasimi.  Ritengo  tuttavia  che  in  questo  caso  si  tratti  di  una
                 strada affatto impraticabile: troppo poco il tempo concessomi per poter dare
                 unicuique suum, troppe e troppo dense e ricche sotto il profilo scientifico le
                 quindici relazioni presentate. Ho di conseguenza optato per un’altra scelta,
                 quella di tentare di riprendere il tema della Seconda Guerra d’Indipendenza
                 dell’Italia - un tema che, come vi è ormai noto, mi è particolarmente caro -
                 nelle sue linee essenziali, di farlo emergere, cioè, in tutta la sua specificità
                 oltre che nel suo indubbio rilievo. In effetti la Seconda Guerra d’Indipendenza
                 appare assai peculiare da qualsiasi parte la si consideri. In questa sede mi
                 soffermerò su tre punti di vista: a) le fonti a stampa, b) il ciclo delle guerre
                 d’indipendenza, c) il rapporto tra la politica internazionale, la politica interna
                 e la guerra alla luce della campagna del 1859.
                   Le fonti a stampa: la relazione dell’Ufficio storico del Comando del Corpo
                 di Stato maggiore dell’Esercito italiano, La guerra del 1859 per l’indipendenza





                 3 cesare spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, 5 voll., Milano,
                   Rizzoli, 1933-1950.
                 4   ennio di nolfo, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, 3 voll., Milano, Riz-
                   zoli, 1959-1965.
                 5  L’editore avrebbe deciso di troncare all’ottavo volume la Storia del Risorgimento,
                   cosicché i contributi degli allievi di Di Nolfo sarebbero rimasti inediti.
                 6  Cfr. i saggi raccolti in piero del neGro, Esercito, Stato, società. Saggi di storia mili-
                   tare, Prefazione di ennio di nolfo, Bologna, Cappelli, 1979.
   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231