Page 23 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 23

23
          ActA
          Intervento d’apertura del XXXIX Congresso CIHM


          Colonnello Matteo PAESAnO

          Capo dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Difesa
          Presidente della Commissione Italiana di Storia Militare  1



          2 Settembre 2013

              ignor Ministro, signor Capo di Stato Maggiore della Difesa, gentili autorità, mem-
          S  bri del Board, Presidenti, Segretari Generali delle Commissioni, amici e colleghi,
          in qualità di Presidente della Commissione Italiana di Storia Militare (all’interno della
          quale è in atto una fase di riorganizzazione delle competenze e di trasferimento delle
          funzioni e delle attività) e Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa, ho
          l’onore e il piacere di porgervi il benvenuto in Italia.
             Mi corre l’obbligo in tale circostanza di informarvi che il Presidente della Repubbli-
          ca ha concesso l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica al XXXIX Congresso
          Internazionale di Storia Militare, è questo l’ulteriore sigillo della rilevanza e del presti-
          gio del nostro evento.
             Sono altresì lieto di accogliervi nella città di Torino, splendido capoluogo piemonte-
          se, città ricca di storia e di grandi tradizioni.
             Già nel 1992 Torino aveva ospitato il XVIII Congresso Internazionale di Storia Mi-
          litare, sul tema La scoperta del Nuovo Mondo e la sua influenza nella Storia Militare,
          al tempo organizzato dal Prof. Raimondo Luraghi, recentemente scomparso e di cui
          avremo modo di ricordare la figura nel corso dei lavori congressuali.
             L’organizzazione  dell’edizione  di quest’anno  del  Congresso della  Commissione
          Internazionale di Storia Militare è stata particolarmente complessa, alla luce delle di-
          fficoltà oggettive derivanti dalla nota congiuntura economica che caratterizza l’attuale
          momento storico.
             Per questo, abbiamo unito le forze per concretizzare l’obiettivo, agendo in costante
          sinergia e ponendo la massima attenzione alla migliore razionalizzazione delle risorse
          disponibili.
             Ciò è stato possibile anche grazie al determinante apporto fornito dalle istituzioni
          pubbliche e private che, credendo nell’importanza di questo progetto, hanno generosa-
          mente assicurato  il loro disponibile sostegno all’iniziativa.
             La scelta della città di Torino, come sede del Congresso Internazionale di Storia
          Militare, è stata operata a seguito della grande disponibilità e sensibilità della sua muni-
          cipalità, della Regione Piemonte, della Provincia di Torino che, unitamente alla Camera
          di Commercio di Torino e alla Fondazione San Paolo e diversi altri, hanno fornito un


          1  In applicazione del D. L. n. 95 del 6 luglio 2012, convertito in legge dall’art. 1. comma 1, L. 7 agosto 2012,
             n.135 l’Ufficio Storico dello SMD sostituirà la CISM in tutte le sue funzioni e attribuzioni, senza soluzione
             di continuità, quale unica legale istituzionalità rappresentativa a livello nazionale ed internazionale.
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28