Page 5 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 5

Ringraziamenti









                        Anche per questo lungo studio in Archivi esteri e italiani, ho avuto l’aiuto di
                     Istituzioni e il sostegno morale degli amici. La ricerca d’archivio e la realizzazione di
                     uno studio sono lavori solitari, e, anche se molto interessanti, richiedono compagni
                     di “viaggio” pazienti che rispettino i tuoi tempi… a loro tutti il mio primo ringra-
                     ziamento per avermi sostenuta e atteso che terminassi questa fatica… Carla, An-
                     narita, Vito, Anna, Gino, Ulderico, Peppino, Paolo, Vincenzo, Riccardo, Gabriella,
                     Fabia… e qui mi fermo.
                        Per le mie ricerche a Washington, a Londra, a Parigi e a Madrid ho avuto la
                     massima disponibilità di ogni addetto, nominarli sarebbe un lungo elenco e quindi
                     a loro vada il mio speciale pensiero, dai Direttori a chi accatastava faldoni sulla mia
                     scrivania o spingeva (a Washington) un pesante carrello con ventiquattro di questi
                     pesanti raccoglitori fino al mio tavolo di lavoro.
                        Silvia A. Lopez Wehrli, Direttrice dell’Archivio Navale di Viso del Marques, nel
                     cuore della Mancha, e il responsabile dell’Archivio Militare di Avila, sono stati di
                     grande disponibilità: hanno compreso la situazione, facendomi accedere rapidamen-
                     te ai documenti e rilasciandomi subito fotocopie che, normalmente, vengono inviate
                     a domicilio dopo almeno un mese: a loro un sentito grazie.

                        In Italia, ringrazio il colonnello Matteo Paesano, Capo dell’Ufficio Storico dello
                     Stato Maggiore Difesa e il colonnello Antonino Zarcone, Capo dell’Ufficio Storico
                     dello Stato Maggiore dell’Esercito.
                        Un particolare ringraziamento all’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Ar-
                     ma dei Carabinieri e al generale Giancarlo Barbonetti, che ne è stato responsabile,
                     per la disponibilità a fornirmi notizie e fotografie di alcuni ufficiali distintisi nell’at-
                     tività informativa.
                        GFL ha riletto come sempre il mio manoscritto dandomi consigli e suggerimenti
                     utili… impagabile ‘editor’, con grande cultura e esperienza: semplicemente GRA-
                     ZIE.
                        Molto rimane ancora da fare in questa storia dell’istituzione del Servizio In-
                     formazioni Militare ma spero che qualcuno tra i più giovani ricercatori raccolga il
                     testimone e prosegua lungo la strada affascinante che ho iniziato a tracciare.



                                                                        Maria Gabriella Pasqualini













                                                                                                                  5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10