Page 87 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 87

doveva stabilire delle basi aero-navali vicino a Lecce e l’O.S.S. altrettanto
                           doveva fare in Corsica, a Bastia.
                        Da  Lecce  e  da  Bastia  rinforzi  ed  equipaggiamento  potevano  essere  inviati
                     all’area occupata dall’A.A.I. (già nota come  15° Army Group), che comprendeva
                     una panoplia di Servizi di intelligence focalizzati in e su Roma. Queste attività sa-
                     rebbero state coordinate da due rappresentanti del S.O.E. e due dell’O.S.S., sulla
                     base degli accordi intercorsi tra la Missione Militare Alleata e il governo italiano,
                     per agevolare le attività para-militari e sovversive nell’area di combattimento.
                        Per un periodo, le operazioni speciali a nord della linea di combattimento,
                     incluse Fiumicino, Roma, Avezzano, Pescara, sarebbero state condotte diretta-
                     mente dal Quartier Generale; quelle a sud di quella linea, invece, sarebbero sta-
                     te controllate dalle Armate presenti in zona.
                        Le prime direttive impartite al S.O.E. e all’ O.S.S. furono di iniziare immedia-
                     tamente l’infiltrazione di agenti, di preparare i rifornimenti necessari e inviare
                     radio rice-trasmittenti.


                     2. Il nuovo S.I.M. si riorganizza a Brindisi
                        Questa brevissima sintesi sull’organizzazione dei Servizi alleati era neces-
                     saria per facilitare la comprensione dell’evoluzione della collaborazione tra gli
                     alleati e gli italiani come cobelligeranti.  26                                26   Per i dettagli di tut-
                        Alla metà di settembre 1943 a Brindisi si era ricostituito un embrione di     te le unità che si oc-
                                                                                                      cupavano  d’intel-
                     S.I.M. come Ufficio  Informazioni e Collegamento del Reparto Operativo del       ligence cfr. M. Cor-
                                                                                                      vo,  cit.,  soprattut-
                     Comando Supremo, sorretto da una decisa volontà di ricominciare.   Uno scar-     to  alle  pagine  (ed.
                                                                                      27
                     no gruppo di ufficiali comandati da Pompeo Agrifoglio avevano riorganizzato      italiana)  137-160  e
                                                                                                      169-191 e Tommaso
                     l’intelligence militare italiana soggetta alla direzione e al controllo degli ufficiali   Piffer,  Gli  alleati…,
                                                                                                      cit.
                     Alleati.  Il colonnello Agrifoglio era rientrato in Italia il 25 settembre, forte-  27   Per altri dettagli cfr.
                            28
                     mente voluto dagli inglesi, da un campo di prigionia  in America. Indicato       Maria Gabriella Pa-
                                                                                                      squalini,  Carte  Se-
                     dal S.I.S britannico, era stato accettato dagli americani perché era un ufficiale   grete…,  cit.  vol.  II,
                     già ’addetto ai lavori’ in quanto, dal 1941 al 1943, era stato addetto al Servizio   Roma, 2006, pp. 240
                                                                                                      e ss.
                     Informazioni dell’Esercito (S.I.E.) e in seguito capo del Servizio Informazioni   28   NARA,  RG  226,
                                                                                                      NND – 974345, ot-
                     Militare del Comando Supremo. Gli inglesi lo avevano catturato a Tunisi l’8      tobre 1943.
                     maggio del 1943 mentre era a capo dell’intelligence italiana in quel territorio.   29   Proveniente   dal
                                                                                                      Corpo  degli  arti-
                     Agrifoglio aveva immediatamente dimostrato la sua lealtà al Governo legit-       glieri, quasi sempre
                     timo; era un esperto di attività informativa ma non un fascista della prima o    in servizio di Stato
                                                                                                      Maggiore, non ave-
                     della seconda ora: un bravo militare. Era conosciuto nelle gerarchie militari    va precedenti espe-
                                                                                                      rienze  ufficiali  nel
                     italiane e forse il suo nome fu fatto in via informale agli alleati.             campo  informati-
                                                                                                      vo.
                        Il nuovo S.I.M. era organizzato sullo schema di quello ‘vecchio’: fungeva   30   Maggiore   d’arti-
                     da Vice di Agrifoglio il tenente colonnello Renato De Francesco, già segretario   glieria,  dal  1941
                     del generale Ambrosio.  La Sezione ‘Zuretti’ (attività difensiva) con tre Sot-   aveva  fatto  parte
                                            29
                                                                                                      del S.I.M. presso il
                     tosezioni, era diretta dal colonnello Mario Revetria (anche lui ben conosciuto   Comando  Supre-
                                                                                                      mo.
                     dai vertici militari, v. sotto), coadiuvato dal maggiore Alessandro Martinengo
                                                                                                30
                     per i rapporti di situazione; dal tenente colonnello Damiani per l’analisi delle





                                                                             Il s.I.M. In ItalIa                 87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92