Page 95 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 95

aiutato  i  Servizi  tedeschi  ma,  so-
                     prattutto, che era ritenuto respon-
                     sabile  di  aver  radunato  i  Carabi-
                     nieri  di  Roma  presso  la  ‘Legione
                     Allievi’ in modo che i tedeschi po-
                     tessero  catturarli  in  massa,  come
                     avvenne il 7 ottobre 1943.  Faccio,
                                              41
                     che dubitava della lealtà di questi
                     elementi, chiese che fossero inda-
                     gati proprio dalle autorità alleate,
                     fuori dai circoli militari italiani ma
                     l’istanza, adottata senza l’autoriz-
                     zazione della scala gerarchica, gli
                     costò  il  rientro  quasi  immediato
                     nei  ruoli  di  provenienza.  In  real-
                     tà il memorandum del Faccio era
                     confidenziale  per  le  autorità  an-
                     glo-americane,  da  cui  dipendeva
                     per  l’impiego  ma  qualcuno,  nella
                     sede dell’O.S.S.,  lo fece visionare
                     in via informale ai superiori italia-
                     ni  che  non  apprezzarono  l’inizia-
                     tiva e decretarono la fine del suo
                     impegno  nel  controspionaggio. A
                     sua volta, peraltro, l’ufficiale ame-
                     ricano che aveva mostrato il documento al Comando Generale dell’Arma, subì     La prima pagina del
                     un giudizio e una condanna per aver esibito un documento ‘riservato’ ad au-    ‘questionario per
                                                                                                    i Nuclei mobili’,
                     torità ‘straniere’.                                                            per la valutazione
                        Tornando a quanto scritto nel documento most secret del 14 settembre 1943,   dell’ordine pubblico.
                     che pose le basi della collaborazione tra i Servizi alleati e quello italiano, no-  Nella pagina a fianco:
                     nostante la migliore apertura venivano impartite chiare disposizioni restrittive   la valutazione degli
                     nei riguardi dei colleghi del S.I.M., in particolare del C.S.: nel lavorare con gli   anglo-americani
                                                                                                    sui risultati del
                     italiani, infatti, si doveva adottare la precauzione di non divulgare loro quelle   questionario.
                     notizie che non fossero strettamente necessarie allo scopo di perseguire soltanto
                     il maggiore beneficio dalle informazioni che essi potevano trasmettere.
                        Questa attenzione doveva essere applicata soprattutto alle Sezioni di con-
                     trospionaggio, che erano composte quasi esclusivamente da Carabinieri: que-    41   Per  questo  doloro-
                     sta direttiva, indubbia testimonianza di sfiducia, nascondeva la consapevolez-   so  episodio,  cfr.  lo
                                                                                                      studio di Annama-
                     za degli anglo-americani della  professionalità nel settore raggiunta dall’Arma   ria Casavola, 7 otto-
                     e quindi, all’indomani dell’armistizio, del comprensibile timore, fino a prova   bre 1943. La deporta-
                                                                                                      zione dei Carabinieri
                     contraria, riservato a quegli abili operatori. Da notare che in Sicilia, all’atto   romani nei lager na-
                                                                                                      zisti, Roma, 2008, in
                     dell’occupazione,  gli  americani  avevano  affidato  all’Arma  la  responsabilità   generale e in parti-
                                                                                                      colare  per  l’azione
                     dell’ordine pubblico e del compito di Polizia Militare (Military Police), con al-  del Chirico, p. 10.





                                                                             Il s.I.M. In ItalIa                 95
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100