Page 9 - Fondo M-9 - Serie Sicilia (Pantelleria, Lampedusa, Egadi e Calabria)
P. 9

9

              Prefazione









              L’
                    Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito conserva
                    un patrimonio documentario amplissimo relativo al II conflitto mondiale.
                    Quest’Ufficio, fin dal 1999, ha avviato un’intensa attività di riordino e
              inventariazione del proprio archivio storico.
                 Nel 2014, come capo della 2^ sezione archivio, ho deciso di dare inizio
              all’inventariazione e riordino del Fondo, mai aperto prima, relativo ai verbali di
              interrogatorio dei prigionieri di guerra, successivamente classificato come M-9. Il
              Fondo M-9, tra i più ponderosi del nostro Archivio, ha una consistenza totale di
              291 buste pari ad una lunghezza lineare di circa 60 metri.
                 E’ stata una scelta doverosa sia nei confronti dei congiunti dei prigionieri che
              hanno potuto visionare e acquisire una memoria “tangibile” dei propri cari, sia
              nei confronti degli studiosi, che hanno potuto, finalmente, accedere ad un’inedita
              ed interessantissima ricostruzione degli eventi storici contenuti nelle relazioni
              allegate ai verbali di interrogatorio, che, in alcuni casi, gettano una nuova luce
              interpretativa sugli eventi bellici del II conflitto mondiale. Con l’apertura della
              Serie Sicilia di M-9 (la cui consistenza consta di 45 buste, per un totale complessivo
              di oltre 6.900 verbali di interrogatorio di altrettanti ufficiali) si intende iniziare
              un progetto di ampio respiro (vi sono infatti in totale altre 8 Serie, di cui 5
              già inventariate, tunisia, Africa Settentrionale, russia, albania e Grecia, Francia e
              Jugoslavia, e una in corso d’opera, Africa Orientale Italiana), finalizzato, nel corso
              del tempo, ad una pubblicazione di una collana “tematica”.
                 In virtù di ciò, l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa, con il quale
              si è realizzata una efficace sinergia ed al quale siamo molto grati, nella propria
              collana «istituzioni e fonti militari» ha deciso di pubblicare, nell’ambito di una
              crescente e costante collaborazione interforze anche in campo storico-archivistico,
              l’inventario del fondo M-9 Serie Sicilia, allo scopo di fornire agli studiosi uno
              strumento inedito per ulteriori ricerche riguardanti la seconda guerra mondiale, e
              in particolare sulle operazioni italo-tedesche svolte in Sicilia contro gli alleati, che
              nel corso del secondo dopoguerra sono state oggetto, da parte degli storici italiani
              e non, di controverse interpretazioni in merito all’operato delle nostre truppe,
              troppo spesso messe in cattiva luce.

                                              Colonnello Filippo Cappellano
                                                  Capo dell’Ufficio Storico
                                               dello Stato Maggiore dell’Esercito
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14