Page 42 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 42

42                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


               II Ministero (direzioni generali interessate) darà direttamente le disposizio-
            ni per il concentramento di tali materiali presso le direzioni dei vari servizi in
            Napoli, a disposizione del deposito della Colonia eritrea.

                                                         Il Ministro C. di S. MARTINO

               Gli organici dei reparti coinvolti nella spedizione furono i seguenti:

               Comando delle Regie truppe   15
               Comprendeva il personale del Comando, il drappello di Carabinieri Reali e
            le salmerie i cui organici erano i seguenti:
            -   comando delle truppe: un colonnello comandante, un capitano aiutante di
                                                                                   16
               campo, un ufficiale subalterno a disposizione, un capitano commissario,
               due graduati scrivani, un graduato ciclista, un soldato ciclista, un’ordinanza
               d’ufficio, cinque attendenti;
            -   drappello di Carabinieri Reali: un maresciallo d’alloggio, un brigadiere, sei
               carabinieri;  17
            -   salmerie: cinque soldati.
                                      18
               Battaglione di Fanteria e Battaglione Bersaglieri con salmeria.
               Ognuno dei due Battaglioni comprendeva lo Stato Maggiore, quattro com-
            pagnie, la salmeria di battaglione ed i muli da salma; il loro organico era il
            seguente:
            -  Stato Maggiore di Battaglione: un ufficiale superiore comandante, un ufficia-
               le subalterno aiutante maggiore in 2^, un ufficiale subalterno a disposizione,
               due ufficiali subalterni medici, un ufficiale subalterno contabile, un ufficiale
               subalterno veterinario, un furiere maggiore, due sottufficiali a disposizione,
               un sottufficiale zappatore, un caporal maggiore di maggiorità, due caporali
               o caporal maggiori aiutanti di sanità, un caporale trombettiere, un caporal



            15  Al comando venne assegnato un interprete, il professor Giovanni Vigna dal Ferro.
            16  Il colonnello e l’aiutante di campo avevano a disposizione due cavalli ciascuno, l’uf-
                ficiale subaltermo a disposizione ed il capitano commissario un cavallo ciascuno.
            17  Il drappello dei RR. Carabinieri in partenza per Pechino era costituito dal brigadiere
                Giuseppe Rinaldi, della Legione di Napoli; dai carabinieri a piedi Angelo Cantoni (Le-
                gione di Verona), Massimo De Crescenzi (Legione di Roma), Antonio Fazzini (Legio-
                ne di Ancona), Olivo Marsonet (Legione di Verona); dal brigadiere a cavallo Arturo
                Balbi (Legione di Bologna) e dal carabiniere a cavallo Francesco Romanelli (Legione
                di Firenze).
            18  Le salmerie comprendevano tre quadrupedi da salma – uno porta equipaggiamento e
                cancelleria e due porta cassette per ufficiali – e due da tiro e salma per una carretta
                “tipo Africa”.
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47