Page 145 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 145
145
Ufficio Segreteria
del reparto operazioni
a Segreteria del Reparto operazioni, diretto dal generale addetto al Comando
Supremo aveva, secondo le “Norme Generali circa la costituzione e il
Lfunzionamento del Comando Supremo Mobilitato” , tra le sue competenze;
50
il coordinare il lavoro degli uffici dipendenti, riferire al Capo Reparto, per le sue
decisioni; intorno alle pratiche di sua spettanza, “prepara gli elementi che il Capo
Reparto deve sottoporre al giudizio del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito;
trasmette e emana ordini, istruzioni e comunicazioni agli organi del Reparto; tratta
tutte le questioni organiche relative agli ufficiali di Stato Maggiore e in servizio
di Stato Maggiore”. Tra le disposizioni emanate, particolare importanza riveste
quella concernente la mobilitazione del Comando Supremo del 22 maggio del 1915
e sottoscritta da Diaz , articolata in 17 punti, ove il n. 7 riferisce tra l’altro sul
51
materiale da inviare nel sito della radunata ovvero casse e cassette di cancelleria,
cofani e cofanetti con dotazioni cartografiche, documenti vari contenuti in casse,
materiale della tipo-litografia e per i disegnatori, a testimonianza questo che all’atto
della mobilitazione gli uffici dovevano condurre con loro documentazione prodotta
precedentemente, pertanto questo giustificherebbe la presenza di documentazione
anteriore alla mobilitazione.
Da una circolare del 20 maggio del 1915 la Segreteria del Riparto Operazioni in
relazione alla corrispondenza diretta al Comando Supremo , doveva gestire le “(…)
52
Questioni d’ogni specie riguardanti gli ufficiali di Stato Maggiore o in servizio di
Stato Maggiore. Corrispondenza dei vari ministeri relativa a tutte le questioni che
non sono direttamente trattate dall’Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito.
Servizi d’istituto dei reparti CC. RR. Addetti alle grandi unità mobilitate; concessioni
delle salvaguardie e dei salvacondotti”. Nel febbraio del 1918 il reparto Operazioni
fu soppresso e con esso la sua Segreteria, ma nell’agosto del 1919 fu ricostituito. Da
una circolare del 3 marzo 1918 dell’Ufficio Affari Generali, avente come oggetto
“Ordinamento del comando territoriale del Corpo di Stato Maggiore in relazione
a quello del Comando Supremo”, sappiamo che l’archivio dell’ex segreteria del
Reparto operazione era conservato dall’ufficio segreteria del Comando Territoriale.
50 AUSSME, F-4, busta 94.
51 AUSSME, F-4, busta 89.
52 F. Cappellano-B. Di Martino, op. cit., p. 37 e nota 47.