Page 146 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 146

146                  Il Comando Supremo e I SuoI arChIvI • InventarIo del fondo f-1 dell’auSSme

            L’analisi della documentazione ha permesso di individuare il sottostante titolario che
            crediamo possa essere solo parziale, ed è il seguente


              Cat. I                        Mobilitazione e formazione di guerra
              Cat. II/V-III/IV              Stampa
              Cat. V/12                     Addetto militare
              Titolo 1 classe 4             Libretti personali
              Titolo 1 classe 5 sottoclasse 1  Sottoufficiali

              Titolo 1 classe 5 sottoclasse 2  Attendenti
              Titolo 1 classe 5 sottoclasse 3  Personale di truppa.
                                            Piantoni-tipografia-litografia-scritturali
              Titolo 1 classe 6             Personale civile
              Titolo 2 classe 1 sottoclasse 1  Istituto geografico militare. Cartografia.
              Titolo 2 classe 1 sottoclasse 2  Istituto Geografico. Cartografia. Richiesta
                                            di carte da parte di Autorità militari

              Titolo 2 classe 1 sottoclasse 3  Istituto Geografico. Cartografia. Vario
              Titolo 4 classe 7 sottoclasse 1  Locali
              Titolo 4 classe 8 sottoclasse 1  Presidio
              Titolo 4 classe 9             Addetto militare Regia Ambasciata
                                            di Washington

            Tra le carte dell’ufficio rilevante un carteggio, relativo alla sistemazione dell’archivio
            storico, prodotto dal Comando Territoriale del Corpo di Stato Maggiore ed inviato
            alla  Segreteria  del  Riparto  operazioni.  La  documentazione  oltre  a  ricostruire  le
            vicende dell’istituzione dell’archivio storico (istituito a Torino il 1° luglio 1856, poi
            trasportato a Roma nel 1872 nei locali di Palazzo Cini a piazza di Pietra, dal 1874 a
            palazzo Giustiniani, ed in seguito nel 1884 in un sotterraneo della Pilotta, per passare
            infine nel 1885 nei mezzanini del palazzo del Ministero della guerra, ove risultava
            nell’agosto del 1916) indicava anche la consistenza del materiale tra buste e volumi in
            circa 8000 grosse cartelle , “contenenti in gran parte documenti di rilevante valore,
                                   53

            53   Il materiale era costituito dalle carte della Campagna d’Indipendenza dal 1848 al 1870, quelle
               della Crimea, la corrispondenza riservata dello Stato Maggiore piemontese dal 1918 in poi, “i
               carteggi tuttora inediti dell’Eritrea, della Libia, delle nostre spedizioni in Cina e a Candia, il
               carteggio confidenziale dei Ministri dal 60 all’80, quello dei cessati Comandi di Dipartimento,
               una collezione importantissima di documenti di Brigantaggio dal 1860 al 1870, una preziosa
               cartoteca, le corrispondenze dei nostri addetti militari, il carteggio più importante versato
               dagli Uffici del Corpo di Stato Maggiore e numerosi studi di carattere storico e militare”. Cfr.,
               AUSSME, F-1, busta 7, sottofasc. 4.
   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151