Page 157 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 157
Ufficio Segreteria del reparto operazioni 157
Ufficio scacchiere orientale, Ufficio scacchiere occidentale, Ufficio coloniale del
Comando del Corpo di Stato Maggiore prima del 24 maggio 1915 poi Ufficio
situazioni poi dal 1918 Ufficio Operazioni (aggregato l’Ufficio del Corpo Stato
Maggiore Marina con documentazione del 1918 serie GM)
SCACCHIERE ORIENTALE
La prima menzione dell’Ufficio 1 “Scacchiere Orientale” si trova nelle Norme pel
Comando del Corpo di Stato Maggiore emanate il 25 ottobre del 1882. In base a
tali norme il comando del corpo comprendeva accanto all’ufficio del Capo di Stato
Maggiore dell’esercito, due Riparti. All’interno del I riparto, guidato dal comandante
in 2 del Corpo di Stato Maggiore, furono costituiti l’Ufficio 1 (“Studi, osservazioni
a
e informazioni relative allo Scacchiere orientale”), l’Ufficio 2 (“Studi, osservazioni
e informazioni relative allo Scacchiere occidentale”), l’Ufficio 3 (“Studi, osserva-
zioni e informazioni relative allo Scacchiere meridionale”) e l’Ufficio 4 (Contabilità
del Corpo di Stato Maggiore) . Un ordine del giorno del 9 novembre dello stesso
54
anno stabiliva le aree di competenza di ogni scacchiere che doveva occuparsi della
preparazione della guerra “offensiva e difensiva”. L’Ufficio 1 aveva come area di
pertinenza Austria-Ungheria, Russia e Germania.
Nuove norme furono elaborate nel 1892 e il Riparto I assunse la nuova denominazio-
ne di Riparto Operazioni e diviso in 4 uffici:
- Ufficio Scacchiere Orientale - ex ufficio 1
- Ufficio Scacchiere Occidentale - ex ufficio 2
- Ufficio Scacchiere meridionale - ex ufficio 3
- Ufficio tecnico
Nel 1895 secondo un rapporto riservatissimo lo Scacchiere Orientale comprende-
va l’Italia zona continentale orientale, Germania, Austria, Ungheria Stati balcanici
(Romania, Serbia, Montenegro, Bulgaria), Svezia e Norvegia, Danimarca. Russia,
Persia, Giappone e Cina, Turchia e Grecia (queste due ultime prima di competenza
dello scacchiere meridionale).
Importanti cambiamenti vengono introdotti con l’ordine del giorno n. 6 del 29 marzo
1903, infatti lo scacchiere meridionale venne abolito e fu costituito un Ufficio colo-
niale, sicché le vecchie attribuzioni dello scacchiere meridionale vengono ripartire
in relazione all’Italia tra lo scacchiere occidentale (frontiera occidentale del regno,
isole minori del Mediterraneo, Spagna e Portogallo) e quello orientale (frontiera
nord- est del regno).
Nel 1904 lo scacchiere orientale aveva competenze sul territorio nazionale nord-est/
frontiera nord-est, Austria, Ungheria, Germania, Russia, Svezia, Norvegia, Dani-
marca e rispettive colonie e stati asiatici di influenza russa.
54 Del Reparto II, guidato dal generale addetto, facevano parte l’Ufficio A (Intendenza), l’Ufficio
B (Direzione trasporti) e l’Ufficio C (Storia, archivio e biblioteche).