Page 11 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 11

11







             (Scuole secondarie di primo grado “Carlo Cattaneo” e   Marina e alcuni disastri accaduti sul suolo italiano che
             “Ippolito Nievo”, Liceo Artistico “Enzo Rossi” di Roma)   sembravano essere operazioni condotte da servizi nemi-
             e dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.   ci; infine il sottoscritto che ha illustrato il ruolo dell’Arma
             Proprio a loro, infatti, si è rivolto il Professore nel ricor-  nel controllo del territorio e nella prevenzione di atti di
             dare che, così come l’Unità d’Italia era stata “fatta” dai   sabotaggio e di unità nemiche infiltrate sul suolo italiano.
             giovani, anche nella Grande Guerra i giovani combatte-  L’evento è stato impreziosito dal dono al Museo Storico
             vano nelle trincee.                                 della professoressa Pasqualini: la tabacchiera d’argento
                La mostra ha potuto parlare poi anche attraverso   che proprio Isacco Artom aveva ricevuto da Cavour per
             una serie di eventi correlati, dal 15 dicembre 2017 al 25   i servizi resi al Paese.
             marzo 2018, realizzati ad hoc ed inseriti nella program-  Il 1° febbraio successivo è stato il momento del
             mazione degli incontri culturali con cadenza               salotto letterario dal titolo “Arma, arte e poesia
             settimanale “i giovedì del Museo”. Ad                         nella Grande Guerra”, a cura del professor
             aprirli un evento dedicato alla documen-                         Vittorio Maria De Bonis che, da profes-
             tazione presente negli archivi dell’Arma                            sionista dell’arte, ha magistralmente
             dei Carabinieri collegata alle operazioni                              ripercorso la produzione cultura-
             militari nella Grande Guerra, estrat-                                     le che si è sviluppata nel corso
             to dal volume “Tra carte e caserme                                          del periodo bellico e oltre
             – Gli archivi dei Carabinieri Reali                                                  attraverso alcune
             (1861/1946)”.                                                                        opere   custodi-
                Il 25 gennaio il Museo Sto-                                                       te ed esposte nel
             rico ha realizzato poi nel                                                          Museo.
             suo salone d’onore la                                                                Il 22 febbraio,
             tavola rotonda “Intelli-                            sono stati i militari del Museo ad offrire un altro momen-
             gence e counter-intelli-                            to di generosa condivisione delle proprie passioni, attra-
             gence nella prima Guerra Mondiale”, moderata dal gene-  verso la messa in scena dello spettacolo teatrale “Cara-
             rale ispettore capo Basilio Di Martino, alla quale hanno   binieri in trincea”. La pièce è stata ideata e scritta dal
             preso parte la professoressa Maria Gabriella Pasqualini   maresciallo capo Vincenzo Longobardi, affiancato nella
             che ha concentrato l’attenzione su Isacco Artom e il Ri-  recitazione dall’appuntato scelto Daniele Mancinelli,
             sorgimento con la relazione tra attività diplomatica e in-  con il supporto tecnico di tutti i carabinieri del Museo al
             formativa; il generale Vincenzo Pezzolet che ha trattato i   pari di una compagnia teatrale.
             qualificati ufficiali dell’Esercito esperti di “intelligence e   Il successo ottenuto ha richiesto più rappresentazioni
             counter-intelligence” della prima parte del Novecento; il   dello spettacolo nella caserma “Orlando De Tommaso”,
             capitano di fregata Claudio Rizza che ha presentato il fa-  indirizzate agli studenti delle classi medie e superiori, nel
             moso “colpo di Zurigo” condotto dal servizio della Regia   progetto “Cultura della legalità” organizzato presso la
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16