Page 12 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 12

12    La Grande Gueraa dei Carabinieri                                                          Introduzione
                                Brigadiere dei Carabinieri nell’uniforme del 1915 con elmetto. Figurino realizzato da Alessandro Degai, pittore russo
                                  naturalizzato italiano, noto per la capacità di rappresentare nei dettagli più minuti le uniformi italiane.
                                   Staff Sergeant of the Carabinieri wearing the uniform of 1915 with helmet. Figure realised by Alessandro Degai,
                                   Italian naturalised Russian painter, famous for his ability to represent in details the Italian uniforms.
                                  Legione Allievi Carabinieri.   emergere un caso che fece molto scandalo nell’Italia gio-
                                    Le attività collegate alla mo-  littiana d’anteguerra. Lo studio pubblicato sulla vicenda
                                 stra sono proseguite il 1° marzo   messinese evidenziò gli obiettivi che la Francia aveva
                                     con la conferenza sulla sani-  sull’Italia nella Triplice Alleanza e portò all’attenzione
                                        tà militare nella Grande   del grande pubblico dell’epoca il ruolo del controspio-
                                         Guerra tenuta dal gene-  naggio svolto da alcuni militari dell’Arma, gli stessi che
                                          rale Vito Ferrara, Di-  poi si sarebbero distinti nelle medesime attività durante
                                           rettore di Sanità del   il primo Conflitto Mondiale.
                                             Comando    Gene-       Infine, il 22 marzo 2018 la tavola rotonda “Il Pod-
                                               rale dell’Arma,   gora di Antonio Vannugli e del Reggimento Carabinieri
                                                e della sorella   Mobilitato”. Si sono succeduti tre relatori nel presenta-
                                                Monica   Dia-    re il personaggio chiave della vicenda, comandante del-
                                                luce   Gambi-    la Legione Allievi Carabinieri nel 1915 e, con la guer-
                                                no, Ispettrice   ra, comandante del Reggimento Carabinieri mobilitato
                                                Nazionale  del   che combatté al fronte. Il generale Vincenzo Pezzolet ha
                                               Corpo delle In-   dipinto il ruolo dell’ufficiale sul Podgora e l’importanza
                                             fermiere Volonta-   attribuita al Reggimento Carabinieri mobilitato in prima
                                           rie della Croce Rossa   linea; la professoressa Assunta Trova ha invece delineato
                                         Italiana. Nell’occasio-  il ruolo dell’Arma e quello del biografato in un incarico
                                         ne il salone d’onore ha   completamente dimenticato nella memorialistica dell’Ar-
                                         visto la presenza di nu-  ma, quello di comandante del campo di prigionia dell’A-
                                        meroso personale milita-  sinara durante la Grande Guerra. Infine, il tenente co-
                                       re dell’area medica, a te-  lonnello Flavio Carbone ha delineato la lunga e brillante
                                       stimonianza di come temi   carriera dell’ufficiale. Nell’occasione è stato presentato
                                      di  grande interesse storico   brevemente il patrimonio che i discendenti hanno offerto
                                     siano trasversali e continui-  alla custodia attenta dell’Arma, attraverso la donazione
                                    no ad incuriosire e interessa-  fatta all’Ufficio Storico.
                                    re un pubblico culturalmente    La mostra è poi divenuta itinerante su tutto il terri-
                                  variegato. Il 15 marzo il Museo   torio nazionale. “La Grande Guerra dei Carabinieri” ha
                                  ha ospitato l’incontro con Vin-  fatto ingresso nel palazzo della Gran Guardia di Vero-
                                  cenzo Caruso che ha presen-    na, durante il raduno annuale dell’Associazione Nazio-
                                  tato il suo libro “il Capitano   nale Carabinieri tenutosi nella città scaligera dal 19 al
                                   Ercolessi, la spia dei francesi”.   22 aprile 2018. A seguire è approdata a Milano, dove
                                   Il lavoro dell’autore ha fatto   la città ha accolto il materiale espositivo in sedi distin-
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17