Page 171 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 171
171
Foto 1 Sasso proveniente dal monte Podgora - Foto 2 Fucile carcano mod. 91 e Baionetta per fucile o moschetto Carcano - Mannlicher
modello 1891 - Foto 3 Pinza tagliafili in dotazione ai Carabinieri sul Podgora. (Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri)
In trincea e sul Podgora una lama seghettata, capace di procurare ferite mortali.
Per il valore dei Carabinieri furono tributati numerosi
militari dell’Arma, incaricati della conquista di riconoscimenti (5). Nel corso della battaglia del Podgora
“quota 240” (1), erano armati del fucile Carcano essi furono impegnati anche nel soccorso dei feriti,
I mod. 91 (2). Prima dell’assalto alcuni volontari provvedendo, nei giorni successivi, ad accompagnarli
effettuarono pericolose sortite per creare varchi tra negli ospedali da campo. Su un diario storico (6) si
i reticolati nemici con l’uso della pinza tagliafili (3) annotavano le fasi della battaglia. La gratitudine dei
(recuperata sul Podgora) e di tubi di militari salvati si espresse con gesti di riconoscenza. Un
gelatina esplodenti. Le baionette bastone intagliato dai Carabinieri in trincea (7) fu
austriache (4) erano dotate di donato a uno di loro
2
3
1