Page 167 - Le Arti Marziali nel mondo Militare
P. 167

terza Parte
                                                                                       165
            al concetto del “prendi ciò che è utile e tralascia ciò che non serve”. È un sistema

            aperto in continua evoluzione e pertanto in grado di recepire nuove tecniche,

            soluzioni o accorgimenti qualora ritenuti funzionali a elevare il livello addestrativo
            del Combattente Individuale (CI).
            Il MCM è stato creato per il combattente che opera nel campo di battaglia alla

            cortissima distanza, con e senza equipaggiamento individuale indossato, quando

            non è più in grado o non è nelle condizioni di impiegare l’arma da fuoco.
            Eventi occorsi durante i conflitti e operazioni di supporto alla pace all’estero a
                                   1
            contingenti non nazionali , hanno dimostrato che in alcuni casi il combattimento
            individuale si risolve alla cortissima distanza senza l’impiego delle armi da fuoco. In

            tale contesto, sopravvive il combattente meglio addestrato a utilizzare tutte le armi
            e tecniche a disposizione. La pratica costante del MCM, inserito nel programma
            addestrativo delle unità, favorisce lo sviluppo delle capacità condizionali e del

            coraggio  del  singolo  CI,  ne  accresce  la  fiducia  nelle  proprie  capacità  fisiche,

            aumenta il senso della disciplina e incrementa lo spirito di corpo. Non ultimo,
            migliora la capacità di assumere decisioni in condizioni di stress dovute alla fatica
            fisica e al pericolo per la propria incolumità.

            Alla luce di quanto detto, il MCM è parte integrante dell’Addestramento Individuale

            al Combattimento (AIC) del militare e pertanto non è da considerarsi uno sport.
            Il MCM è stato sviluppato per il Combattente Individuale dell’Esercito Italiano,
            indipendentemente dal grado, età, sesso, arma, specialità o dall’incarico assegnato.

            Il MCM è implementabile in qualunque situazione operativa e garantisce al

            CI la capacità di reagire in maniera appropriata ad aggressioni di ogni entità e
            livello, in aderenza al concetto di Force Escalation. Poiché il CI si trova a operare
            in situazioni in continua evoluzione, in termini di ambiente e avversario, è


            1                             °
               Il 19 agosto 2008 una pattuglia francese del 8  régiment de parachutistes d’infanterie de marine ha subito un attacco da parte
              dei talebani nell’area del distretto di Surobi, Est di Kabul, subendo 10 morti e 21 feriti. Alcuni soldati francesi sono
              deceduti a seguito di combattimento corpo a corpo ingaggiato con gli aggressori.
   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172