Page 171 - Le Arti Marziali nel mondo Militare
P. 171

terza Parte
                                                                                       169
            regolarmente in aderenza ai programmi addestrativi del CI affinché la padronanza

            del metodo garantisca la capacità di valutare la tipologia ed entità della minaccia

            cui il CI è sottoposto, analizzare e individuare la reazione più appropriata alla
            minaccia, quindi disarmare oppure immobilizzare, inabilitare o neutralizzare uno
            o più EO.

            Il  MCM  è  un  sistema  che  comprende  tecniche  difensive  e  offensive  che

            possono essere eseguite a mani nude o con armi bianche e di circostanza dal CI
            completamente o parzialmente equipaggiato. Pertanto non è limitato all’autodifesa,
            ma va oltre, garantendogli la capacità di sopravvivere e neutralizzare un avversario

            intenzionato a uccidere.

               –  Il MCM è costituito dalle seguenti macro-aree tecniche:
               –  tecniche di combattimento corpo a corpo senz’armi;
               –  tecniche di ritenzione dell’arma e sicurezza personale;

               –  tecniche  di  combattimento  corpo  a  corpo  con  armi  in  dotazione  e  di

               circostanza;
               –  tecniche di difesa da attacchi e minacce armate;
               –  tecniche, tattiche e procedure del dispositivo .
                                                         2
            In queste macro-aree sono comprese tecniche di differente livello di difficoltà la

            cui acquisizione dipende dalla preparazione raggiunta dal CI. Il livello successivo
            comprende  sempre  il  precedente,  pertanto  il  livello  è  indicativo  del  grado  di
            capacità/abilità del militare.

            Le tecniche di combattimento corpo a corpo senz’armi prevedono l’acquisizione

            della capacità di affrontare un EO utilizzando le armi naturali del proprio corpo.
            Le tecniche di ritenzione dell’arma e sicurezza personale sono procedure finalizzate
            alla protezione dell’arma da fianco o dell’arma lunga che il soldato deve conoscere




            2
                Con il termine “dispositivo” si intende un numero variabile di CI (minimo 2) che opera in maniera coordinata in
              aderenza a TTP comuni.
   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176