Page 103 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 103

similari straniere del tempo. Erano  armate con quanto di   1991 in Golfo Persico nell’ambito dell’operazione Desert             periodi di tempo in autonomia e a grande distanza
                                            più progredito vi fosse al tempo nell’industria degli ar-  Storm. L’unità terminò la sua vita operativa nel 2006.              dalla madrepatria, con un’ottima tenuta al mare,
                                            mamenti. Per l’elevato livello tecnologico richiesero un                                                                       condizione essenziale per garantire l’operatività in
                                            grande sforzo sia per la progettazione che per la costru-  I suoi compiti oggi sono svolti dalle unità della classe            ogni condizione.
                                            zione e messa a punto.                               “Orizzonte”, nave Doria e nave Duilio, le cui particolari                 Le unità della classe “Orizzonte” si prestano a svol-
                                            Il cacciatorpediniere Audace con il suo poderoso arma-  flessibilità operative le rendono idonee per una ampia                 gere compiti di comando di operazioni internazio-
                                            mento costituito da sei cannoni ed un sistema di lancio   gamma di attività. Caratteristica di rilievo è la spiccata           nali, come dimostrato efficacemente - per oltre sei
                                            missilistico (poi ulteriormente potenziato installando   capacità di protezione aerea di una formazione navale,                mesi - in varie occasioni nell’ambito, per esempio,
                                            altri due sistemi di lancio durante successivi lavori di   grazie alle caratteristiche dei sensori, in particolare il          dell’operazione navale europea di contrasto alla pi-
                                            ammodernamento), sistemi di scoperta e di direzione del   radar a lungo raggio, in grado di assicurare la scoperta e           rateria nell’oceano Indiano Atalanta o dell’analoga
                                            tiro avanzati e la capacità di sviluppare una velocità mas-  il tracciamento di bersagli aerei a oltre 400 chilometri di       operazione della NATO Ocean Shield. L’hangar ed il
                                            sima di 33 nodi, nonostante le sue circa 4500 tonnellate di   distanza, e dell’avanzatissimo sistema di comando e con-         ponte di volo sono idonei per operare con gli elicot-
                                            dislocamento, rappresentava lo stato dell’arte dei caccia-  trollo e comunicazioni.                                            teri SH90 ed EH101 per le esigenze di pattuglia-
                                            torpedinieri dell’epoca.                                                                                                       mento marittimo, trasporto ed evacuazione
                                                                                                 In linea con le tendenze di tutte le moderne unità, è ca-                 sanitaria, oltre ad ampliare in modo significativo le
                                            Nel corso della sua vita operativa, in cui è arrivata a per-  ratterizzata da bassa segnatura radar, grazie alla parti-        capacità di intervento a grande distanza dell’unità.
            - Sotto: Nave Audace            correre circa 630 mila miglia in circa 57 mila ore di moto,   colare forma dello scafo e delle sovrastrutture. Nave
            - Nella pagina a lato: Nave Gabbiano  ha partecipato a numerose missioni tra cui quella del   Doria e Duilio sono in grado di operare per lunghi










                                                                                                                                                                                       • DATA DI EMISSIONE: 11 ottobre 1980                      • BOZZETTISTA: Franco Gay
                                                                                                                                                                                       • VALORE:  L. 200 ciascuno                                 • INCISORE: Giorgio Toffoletti
                                                                                                                                                                                       • TIRATURA: otto milioni di esemplari per ciascun soggetto   • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico dello Stato,
                                                                                                                                                                                       • VIGNETTE: contornate da elementi di cornice, riproducono due navi   in calcografia e offset
                                                                                                                                                                                         rappresentative delle costruzioni navali realizzate in Italia per la   • COLORI: policromia, ottenuta con un colore calcografico e quattro
                                                                                                                                                                                         Marina Militare e Mercantile. In particolare Corvetta A.S.   colori offset
                                                                                                                                                                                           "Gabbiano" (1942-1971) - Cacciatorpediniere lanciamissili   • CARTA: fluorescente, non filigranata
                                                                                                                                                                                           "Audace" (1971). Su ogni francobollo sono riportati, in un   • FORMATO CARTA: 50,8 x 30 mm
                                                                                                                                                                                           cartiglio, il tipo, la denominazione ed il periodo di navigazione   • FORMATO STAMPA: 46,8 x 26 mm
                                                                                                                                                                                         della nave riprodotta, quindi la leggenda "ITALIA" ed il valore   • DENTELLATURA: 14 x 13
                                                                                                                                                                                                                                                                       1/4
                                                                                                                                                                                         "L. 200"                                                • FOGLIO:  quaranta esemplari (con quattro soggetti) con 20
                                                                                                                                                                                                                                                     appendici (con due soggetti)



























     100                                                                                                                                                                                                                                                                                                              101
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108