Page 98 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 98
successivi al progetto dei Sauro tramite un ampio accordo di tecnico e logistico, con ricadute estremamente positive per la
collaborazione con l’industria e la Marina Militare tedesca. cantieristica nazionale e l’indotto anche nel lungo periodo. Il
La realizzazione dei nuovi sottomarini “U212A” ha per- programma dal 1996 al 2017 ha visto la realizzazione di ben
messo il raggiungimento di tre fondamentali obiettivi: mi- 4 sottomarini “U212A” divisi su due serie: Todaro e Scirè per
a
glioramento delle capacità operative, sviluppo la 1 Serie, Venuti e Romei per la 2 Serie.
a
tecnico-industriale del Sistema Paese in campo subacqueo Recentemente è stato avviato il progetto per i due sommergi-
che, in tal modo, ha potuto riacquisire il Know How necessa- bili U212 Near Future Submarine - NFS (con l’opzione per altri
rio a progettare e costruire sottomarini, economie di scala due): una radicale evoluzione rispetto agli “U212A” da cui
nella realizzazione e mantenimento in vita delle unità derivano, segnando il ritorno dell’Italia alla progettazione
subacquee. non solo in campo naval-meccanico con Fincantieri, ma
La cooperazione Italia-Germania, infatti, non si è limitata anche in settori di rilevanza strategica come la propulsione
alla sola costruzione delle unità con equivalente ritorno oc- indipendente dall’aria, le batterie di nuova generazione al
cupazionale per l’intero comparto industriale italiano ma litio ed il sistema di combattimento della Società Leonardo.
copre la loro intera vita operativa, in termini di supporto
- Nuovo sommergibile tipo "U212A" attraversa, in ingresso, il canale
navigabile di Taranto
• DATA DI EMISSIONE: 12 ottobre 1979 • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico dello Stato,
• VALORE: L. 170 ciascuno in calcografia e offset
• TIRATURA: dieci milioni di esemplari per ciascun soggetto • COLORI: policromia, ottenuta con un colore calcografico e quattro
• VIGNETTE: contornate da elementi di cornice, riproducono due navi colori offset
rappresentative delle costruzioni navali realizzate in Italia per la • CARTA: fluorescente, non filigranata
Marina Militare e Mercantile. In particolare Corazzata "Dandolo" • FORMATO CARTA: 50,8 x 30 mm
(1878-1928) - Sommergibile "Carlo Fecia di Cossato" (1977). Su • FORMATO STAMPA: 46,8 x 26 mm
ogni francobollo sono riportati, in un cartiglio, il tipo, la denomi- • DENTELLATURA: 14 x 13
1/4
nazione ed il periodo di navigazione della nave riprodotta, quindi • FOGLIO: quaranta esemplari (con quattro soggetti) con 20 appen-
la leggenda "ITALIA" ed il valore "L. 170" dici (con due soggetti)
• BOZZETTISTA: Franco Gay
• INCISORE: Giorgio Toffoletti
96 97