Page 95 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 95
L’altissima valenza operativa rappresentata dalla possibi- impronta che ha influenzato la costruzione delle succes- • DATA DI EMISSIONE: 8 maggio 1978 • INCISORE: Giorgio Toffoletti
lità di raggiungere elevate velocità e da un sistema di com- sive unità navali della medesima tipologia, le fregate • VALORE: L. 170 ciascuno • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico dello Stato,
battimento complesso integrato su una piattaforma di della classe Maestrale. Queste ultime unità sono state una • TIRATURA: dieci milioni di esemplari per ciascun soggetto in calcografia e offset
dimensioni relativamente contenute, ha infatti reso sin da ulteriore evoluzione migliorativa della classe Lupo da cui • VIGNETTE: contornate da elementi di cornice, riproducono due navi • COLORI: policromia, ottenuta con un colore calcografico e quattro
subito la fregata lanciamissili Lupo uno tra i prodotti di è stata peraltro derivata la carena, tutti fattori che eviden- rappresentative delle costruzioni navali realizzate in Italia per la colori offset
maggior successo della cantieristica militare italiana del ziano ed esaltano i contenuti tecnologici di questa unità Marina Militare e Mercantile. In particolare Corazzata "Benedetto • CARTA: fluorescente, non filigranata
dopoguerra. Il successo fu tale da portare la marina ira- navale. Brin" (1901- 1915) - Fregata Lanciamissili "Lupo" (1976). Su • FORMATO CARTA: 50,8 x 30 mm
chena, peruviana e boliviana ad ordinare complessiva- Oggi la preziosa e vasta esperienza maturata con le classi ogni francobollo sono riportati, in un cartiglio, il tipo, la denomi- • FORMATO STAMPA: 46,8 x 26 mm
1/4
mente 14 unità della stessa classe. “Lupo” e “Maestrale” è confluita in una classe di fregate nazione ed il periodo di navigazione della nave riprodotta, quindi • DENTELLATURA: 14 x 13
In Italia, intanto, la fregata lanciamissili Lupo tra il luglio che sono un’eccellenza tecnologica dell’industria nazio- la leggenda "ITALIA" ed il valore "L.170" • FOGLIO: quaranta esemplari (con quattro soggetti) con 20 appen-
del 1979 e il febbraio del 1980 effettuava, insieme al caccia- nale e vanto della cantieristica nazionale, la classe “Berga- • BOZZETTISTA: Franco Gay dici (con due soggetti)
torpediniere Ardito (altro gioiello della cantieristica ita- mini”. Unità polivalenti realizzate nell’ambito di un
liana) la sua prima crociera di rappresentanza progetto di collaborazione delle industrie della difesa
circumnavigando il globo. Nel settembre del 1982 prende italo-francese con lo scopo di sviluppare una nuova classe
parte all’Operazione Libano 2, che sarà la prima di una di fregate, aventi un progetto di base comune differenziato
lunga serie di missioni operative a cui l’unità sarà chia- in ambito “nazionale” in funzione delle diverse esigenze
mata a partecipare prima di arrivare al disarmo del 2003. operative. Costruite presso il cantiere integrato di Fincan-
Il grande successo di questa unità navale non è tuttavia tieri a Riva Trigoso-Muggiano, le unità, che rappresentano
destinato a finire qui, nel 2004 la fregata Lupo (cosi come lo stato dell’arte della difesa italiana ed europea, hanno
negli anni successivi le sue gemelle della stessa classe) ri- egregiamente sostituito la classe “Maestrale” quale spina
nasce a nuova vita; infatti la Marina peruviana, piena- dorsale della Squadra navale e contribuiscono in maniera
mente soddisfatta dei modelli commissionati all’Italia determinante a svolgere i molteplici compiti assegnati alla
negli anni Settanta, decide di acquisire tutte le quattro Marina Militare nel Mediterraneo Allargato. Un progetto che
unità della classe poste in disarmo dalla Marina Militare. è stato molto apprezzato anche all’estero, caratterizzato da
Le unità, sotto la nuova bandiera, torneranno nuova- elevata flessibilità, ampia autonomia per condurre attività
mente operative dopo un turno di limitati lavori di am- lontano dalla madrepatria, e capacità di operare in un
- Nave Lupo modernamento. ampio spettro di scenari e in tutte le situazioni tattiche.
- Nave Brin Il successo delle unità della classe Lupo ha lasciato una
92 93