Page 92 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 92

Costruzioni navali Emissione 1978                                                                                                                              protezione ed armamento, nonché per l’abitabi-  Descrivendo il ruolo della Marina Militare e l’im-  Atlantica, ma anche recare un tangibile contributo al
                                                                                                                                                                           lità degli alloggi per l’equipaggio. La nave,   portanza delle fregate della classe “Lupo”, il Mi-  consolidamento e allo sviluppo di quelle attività lavora-
                                                                                                                                                                           completata il 1° settembre 1905, entrò in servi-  nistro della Difesa protempore, On. Avv. Attilio   tive che, per il loro prestigio e per l’alto grado di prepa-
                                                                                                                                                                           zio il 1° aprile 1906 ed a La Spezia ricevette la   Ruffini, nel bollettino illustrativo del 1978 sottoli-  razione a cui sono pervenute, consentono quelle
                                                                                                                                                                           bandiera di combattimento. Partecipò attiva-  neava che ieri come oggi, non può esistere una ma-  lusinghiere commesse da parte di marine straniere,
                                                                                                                                                                           mente alla guerra italo-turca (1911-1912). Il 19   rina commerciale senza una adeguata protezione che ne   come è avvenuto nel caso dell’ordinazione di più esem-
                                            In queste serie vengono celebrate due Navi rappresenta-  La corazzata Benedetto Brin, progettata alla fine del XIX             aprile del 1912, unitamente ad altre unità della   consenta l’importante attività. Questa protezione è   plari della fregata della classe “Lupo”.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       1
                                            tive delle costruzioni navali realizzate in Italia per la Ma-  secolo dall’ispettore del Genio Navale Benedetto Brin           Regia Marina, bombardò lo Stretto dei Darda-  esercitata dalla Marina Militare italiana che, tra i suoi
                                            rina Militare: la Corazzata Benedetto Brin (1901-1915) e la   (scomparso prima del completamento della costru-                 nelli e il 24 dello stesso mese fornì un contin-  molteplici compiti operativi, ha anche quello di salva-
                                            Fregata Lanciamissili Lupo (1976- 2003). Sono realizza-  zione) e dal generale Micheli, fu realizzata in una seria             gente di marinai per occupare l’isola di Rodi.   guardare la flotta destinata ai traffici e ai trasporti via
            - Nave Carlo Bergamini (tipo    zioni che costituiscono motivo d’orgoglio per la cantieri-  di due unità, la gemella portava il nome di Regina Mar-            Andò perduta nel novembre del 1915, mentre    mare. Prendendo le mosse dalla approvazione della
              “FREMM”) ed elicottero AgustaWe-  stica navale italiana in varie epoche della nostra storia e   gherita. L’impostazione avvenne nel regio cantiere di        era alla fonda nel porto di Brindisi, a causa   legge navale si è inteso non solo soddisfare le esigenze
              stland EH-101
            - Nave Carabiniere (tipo "FREMM")   nello stesso tempo danno la misura della elevata capacità   Castellammare di Stabia nel 1899 ed il varo nel 1901.          dell’esplosione, per cause accidentali, del depo-  della Forza armata in relazione agli impegni libera-  1  Tratto dal bollettino illustrativo delle Poste italiane in data 8
              in navigazione                dei progettisti e delle maestranze che le hanno prodotte.   Era un’ottima unità sia in termini di velocità e sia per           sito munizioni di poppa.                      mente assunti dall’Italia nell’ambito dell’Alleanza   maggio 1978


     90                                                                                                                                                                                                                                                                                                                91
   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97