Page 104 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 104

100° anniversario

            dell’Accademia Navale










                                            Le celebrazioni ufficiali del 1° Cen-  stiva fu la Parata Navale statica con   l’Accademia alla presenza dell’al-
                                            tenario dell’Accademia Navale si   la partecipazione di Unità Navali di   lora Presidente della Repubblica,
                                            svolsero a Livorno dal 24 al 26 lu-  Marine Estere e della Marina Mili-  On. Sandro Pertini, imbarcato sul-
                                            glio 1981: particolarmente sugge-  tare Italiana nelle acque antistanti   l’Incrociatore Caio Duilio.










































                                                                                                                                                                           L'Accademia Navale fu istituita a Livorno il   Ministro della Marina. Raccogliendo l'au-    dell'Istituto. Nel corso della seconda guerra
                                                                                                                                                                           6 novembre 1881, dalla fusione delle scuole   spicio del Conte Camillo Benso di Cavour,   mondiale l'Accademia Navale dovette ab-
                                                                                                                                                                           delle Marine pre-unitarie di Genova e di   Brin propugnò la creazione di un'unica    bandonare, a causa dei pesanti bombarda-
                                                                                                                                                                           Napoli. L'unificazione delle scuole avvenne   scuola per l'istruzione e l'educazione dei   menti, la propria sede trasferendosi, nel
                                                                                                                                                                           per volontà dell’ispettore generale del    giovani destinati a divenire ufficiali della   luglio del 1943, a Venezia. Appena due
                                                                                                                                                                           Genio Navale Benedetto Brin, a quel tempo   Regia Marina. La città di Livorno fu scelta   mesi dopo, nei giorni immediatamente se-
                                                                                                                                                                                                                      per la sua posizione geografica, per la qua-  guenti l'armistizio, si trasferì a Brindisi
                                                                                                                                                                                                                      lità dei collegamenti stradali e ferroviari,   nella sede del Collegio navale, con gli al-
                                                                                                                                                                                                                      per la vicinanza della prestigiosa università   lievi ufficiali e tutto il personale dei quadri
                                                                                                                                                                                                                      di Pisa e per la facilità d'accesso dal mare.   docenti e dei servizi di supporto. A Brindisi
                                                                                                                                                                                                                      Nel 1906, il Re Vittorio Emanuele III conse-  l'Accademia rimase, funzionando regolar-
                                                                                                                                                                           - Sopra: Brigantino interrato              gnò nelle mani del Comandante, il capitano   mente, fino al 5 luglio del 1946, quando
                                                                                                                                                                           - Pagina a fianco: Piazzale                di vascello Thaon di Revel, la bandiera   rientrava finalmente a  Livorno.


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      103
   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109