Page 136 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 136
L’Aeronautica Militare e la sua storia
Il 28 marzo 1923, il Regio Decreto n. 645, firmato da rilievo: dall’osservazione al bombardamento e alla
Vittorio Emanuele III, sancisce la costituzione della caccia, dall’appoggio alle truppe all’attacco ai palloni
Regia Aeronautica come Forza armata autonoma. È Drachen. Le imprese dei piloti da Caccia esaltano la
l’atto formale che riconosce il travolgente cammino fantasia popolare che vede in Assi come Baracca, Pic-
del mezzo aereo che, a meno di venti anni dal primo cio, Ruffo di Calabria, Baracchini, Scaroni, Ranza, la
volo del “Flyer” dei fratelli Wright, aveva bruciato le trasposizione moderna degli eroi cavallereschi. L’Ae-
tappe del progresso. L’Italia è tra le prime nazioni a ronautica è ormai considerata l’Arma del futuro. Le
intuire i nuovi orizzonti offerti dalla conquista della esigenze belliche hanno senza dubbio accelerato lo
terza dimensione anche in campo militare. Già nel sviluppo della nuova arma aerea e insieme alla produ-
1911, durante la guerra di Libia, impiega, prima in as- zione di macchine volanti sempre più efficienti nasce,
soluto, il mezzo aereo in azioni di ricognizione e bom- con Giulio Douhet, la filosofia d’impiego che dimo-
- Seconda guerra mondiale. Il Macchi
M.C.200 Saetta, aereo da caccia mono- bardamento. Solo tre anni più tardi, durante la Grande strerà la sua validità fino ai giorni nostri.
motore ad ala bassa Guerra, l’aeroplano ricopre un ruolo di assoluto Nel primo dopoguerra, numerosi aviatori sono
protagonisti di imprese che segneranno
l’epopea del volo. Quella che più di ogni
altra colpisce la fantasia della gente, e che
la cultura popolare interpretò come la
versione moderna del viaggio di Marco
Polo, è il volo Roma-Tokyo, protagonisti,
nel 1920, Arturo Ferrarin e Guido Masiero
e due giovani motoristi, Gino Cappannini
e Roberto Maretto.
Dopo la costituzione della Regia
Aeronautica come Forza armata
- S.55 della crociera aerea atlantica Italia-Brasile del
1930-1931
- Prima pagina del Regio Decreto n° 645 del 28
marzo 1923 di istituzione della Regia Aeronautica
- Ammaraggio degli S.55X della crociera aerea
atlantica del 1933
134 135