Page 138 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 138

autonoma, lo sviluppo dell’aviazione conosce in Italia e nel mondo un
                                                                                    nuovo impulso: l’aeroplano incarna perfettamente il modello di mo-
                                                                                    dernità, eroismo, capacità di imprese assolute, che divenne anche stru-
                                                                                    mento di propaganda del regime fascista. E così, nel 1925, Francesco De
                                                                                    Pinedo e il motorista Ernesto Campanelli volano per 55.000 chilometri,
                                                                                    da Sesto Calende, sul Lago Maggiore, fino a Melbourne, a Tokyo e poi a
                                                                                    Roma. Due anni dopo, De Pinedo, Carlo Del Prete e Vitale Zacchetti
                                                                                    compiono una crociera di 46.700 chilometri sul percorso Elmas-Porto
                                                                                    Natal-Rio de Janeiro-Buenos Aires-Asunciòn-New York-Terranova-Li-
                                                                                    sbona-Roma. Nel 1926 e nel 1928 le imprese del colonnello Umberto
                                                                                    Nobile al Polo Nord, con l’esaltante successo del dirigibile Norge e la
                                                                                    grande tragedia del dirigibile Italia, segnano, in soli due anni, prima
                                                                                    l’epopea e poi l’inesorabile declino del “più leggero dell’aria”. Si fa
                                                                                    strada, intanto, il progetto dei lunghi raid collettivi, di cui è sostenitore
                                                                                    Italo Balbo, prima Sottosegretario e successivamente Ministro dell’Ae-
                                                                                    ronautica. La prima impresa è la crociera del Mediterraneo Occidentale
                                                                                    (26 maggio – 2 giugno 1928) realizzata da una formazione di 61 idro-
                                                                                    volanti da Orbetello alla penisola iberica e ritorno. L’anno seguente,
                                                                                    dal 5 al 19 giugno, è la volta del Mediterraneo Orientale: 35 idrovo-
                                                                                    lanti toccano Taranto, Atene, Istanbul, Varna, Odessa, Costanza, rien-
                                                                                    trando infine ad Orbetello. Qui, nel 1930, hanno inizio i preparativi
                                                                                    per la prima traversata dell’Atlantico in formazione, fino al Brasile.




                                                                                    - Idrovolante da corsa Macchi M.39 vincitore della Coppa Schneider edizione 1926
                                                                                    - Il raid Roma-Tokyo del 1920. Entusiasti festeggiamenti per l'arrivo di Arturo  Ferrarin
                                                                                    - Spedizione Polare 1928 - Baia del Re - Svalbard - 09.05.1928 - L'Italia esce
                                                                                        dall'hangar per il volo di prova















                                                                                                                                                                           L’impresa è guidata da Balbo, dal 17 dicembre 1930 al 15 gennaio   - Attività di manutenzione di un Tornado durante la Guerra del Golfo nel 1991
                                                                                                                                                                           1931, giorno in cui i trasvolatori arrivano a Rio de Janeiro. Il suc-
                                                                                                                                                                           cesso ottenuto lancia il progetto analogo con cui celebrare il decen-
                                                                                                                                                                           nale della costituzione della Forza armata: la trasvolata
                                                                                                                                                                           dell’Atlantico fino agli Stati Uniti. Il 1° luglio 1933 una formazione   altre ardimentose imprese arricchiscono il già blasonato albo d’oro
                                                                                                                                                                           di 24 idrovolanti S.55X, comandata dal Balbo, decolla da Orbetello   della Regia Aeronautica: i primati di durata, distanza, velocità, al-
                                                                                                                                                                           per raggiungere New York diciotto giorni più tardi. È un successo   tezza, volo senza scalo, volo rovescio sintetizzano il grande valore
                                                                                                                                                                           incontenibile, nella patria dell’aviazione, una folla esultante at-  dell’aviazione italiana.
                                                                                                                                                                           tende i piloti italiani che sfilano trionfalmente per le strade di Bro-  Con l’entrata in guerra dell’Italia, il 10 giugno del 1940, la Regia
                                                                                                                                                                           adway. Le crociere di massa, risultato di una preparazione seria e   Aeronautica giunge al conflitto già provata dalla guerra d’Etiopia
                                                                                                                                                                           meticolosa segnano il passaggio dal periodo pionieristico del-      e dalla partecipazione alla guerra di Spagna. Complessivamente
                                                                                                                                                                           l’aviazione a quello moderno, dove il volo cessa di essere espres-  la Forza armata dispone di circa 3000 velivoli, di cui solo due
                                                                                                                                                                           sione dell’iniziativa individuale per diventare il prodotto di   terzi efficienti e di pronto impiego, spesso con caratteristiche di
                                                                                                                                                                           un’accurata programmazione. Anche a cavallo tra le due guerre,   volo e armamento inferiori a quelle degli aerei alleati e avversari.


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      137
     136                                                                                                                                                                                                                                                                                                              137
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143