Page 24 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 24
In ricordo dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni • controllo del territorio e concorso nel
Unite, invita tutti gli Stati a contribuire
contrasto alla criminalità locale.
dei Caduti di Nassiriya alla rinascita dell’Iraq agevolando il ri- Il 12 novembre 2003, alle ore 10.45, un
pristino e l’implementazione delle condi-
zioni di sicurezza del popolo iracheno e camion cisterna carico di esplosivo, se-
lo sviluppo della Nazione. Sulla base guito da un’autovettura, tentò di forzare
della Risoluzione dell’ONU, l’Italia, a l’ingresso della base della MSU (Multina-
partire dal 15 luglio 2003, si impegna a tional Specialized Unit) a guida italiana,
partecipare all’operazione, che sarà de- situata nella ex sede della Camera del
Nel mese di marzo 2003 una coalizione composta pre- nominata Antica Babilonia offrendo una Commercio di An Nasiriyah e denomi-
valentemente da britannici e statunitensi lancia l’ope- Brigata di formazione dislocata nel sud nata Base Maestrale. I terroristi ingaggia-
a
razione Iraqi Freedom (c.d. 2 Guerra del Golfo). del Paese con base principale a An Nasi- rono un conflitto a fuoco con il personale
Il 1° maggio successivo viene dichiarata ufficialmente riya, sotto la guida della Divisione in- del corpo di guardia e, non riuscendo a
la cessazione del conflitto, anche se, di fatto, gli eser- glese di stanza in Bassora. La missione, forzare l’ingresso, si fecero esplodere
citi multinazionali non avevano mai acquisito il pieno schierata con finalità di mantenimento provocando il crollo di parte dell’edificio
controllo del territorio, continuando a subire continue della pace (peacekeeping) si basava sui antistante. Presso la base prestavano ser-
perdite dovute al tiro dei cecchini, alle imboscate e seguenti compiti: vizio sessanta Carabinieri dell’Unità di
all’impiego su vasca scala degli ordigni esplosivi im- • ricostruzione del “comparto sicurezza” Manovra del Reggimento MSU. L’atten-
provvisati (Improvised Explosive Devices – IEDs). iracheno, attraverso l’assistenza, l’adde- tato causò il decesso di diciassette mili-
La risoluzione n. 1483 del 22 maggio 2003, approvata stramento e l’equipaggiamento delle lo- tari e due civili italiani, otto civili
cali Forze armate e di Polizia; iracheni e provocò numerosi feriti fra mi-
• ripristino e mantenimento della neces- litari italiani e civili iracheni.
saria cornice di sicurezza;
• concorso alla ricostruzione delle pub- La violenza dell’esplosione fu tale da
bliche infrastrutture e alla riattivazione creare, in corrispondenza dell’ingresso
- Base Maestrale dopo l'attentato terroristico, in primo piano
l'enorme cratere prodotto dell'esplosione dei servizi pubblici essenziali; della base e a circa 25 metri dallo spigolo
- Il rientro in Patria dei Caduti • concorso al mantenimento dell’ordine anteriore dell’edificio, un cratere pro-
- Le esequie pubblico; fondo 3 metri e largo 8, devastando tutto
22 23