Page 23 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 23
• DATA DI EMISSIONE: 1 giugno 2002 • DATA DI EMISSIONE: 12 novembre 2011
• VALORE: € 0,41 • VALORE: € 0,75
• TIRATURA: tre milioni e cinquecentomila esemplari • TIRATURA: tre milioni e seicentomila esemplari
• VIGNETTA: riproduce, su un fondo che riporta i colori della bandiera • VIGNETTA: raffigura, in primo piano a sinistra, un militare italiano
italiana, gli stemmi delle Forze armate, che espletano anche missioni e, sullo sfondo, un particolare del globo terrestre e il reticolo di
internazionali di pace e precisamente, dall’alto e da sinistra a destra, puntamento di un cannocchiale telescopico. Completano il
lo stemma dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica francobollo la leggenda “MISSIONI MILITARI ITALIANE
Militare e dell’Arma dei Carabinieri. Completano il francobollo la ALL’ESTERO”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,75”
leggenda “MILITARI ITALIANI IN MISSIONE DI PACE”, la • BOZZETTISTA: Fabio Abbati
scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41” • STAMPA: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalco-
• BOZZETTO: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca grafia
dello Stato • COLORI: cinque
• STAMPA: Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello • CARTA: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente
Stato, in rotocalcografia • GRAMMATURA: 90 g/mq
• COLORI: quadricromia • SUPPORTO: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 60 g/mq
• CARTA: fluorescente, non filigranata • ADESIVO: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq
• FORMATO CARTA: 30 x 40 mm (secco)
• FORMATO STAMPA: 26 x 36 mm • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm
mettono in campo, come i settori nei quali la professionalità degli uo- • DENTELLATURA: 13 x 14 • FORMATO STAMPA: 36 x 26 mm
1/4
mini e delle donne con le stellette viene richiesta; una professionalità • FOGLIO: cinquanta esemplari • FORMATO TRACCIATURA: 46 x 37 mm
apprezzata dagli italiani, dai militari nei Paesi amici e alleati e dalla • DENTELLATURA: 11 effettuata con fustellatura
comunità internazionale. Una storia che narra d’impieghi tradizionali • FOGLIO: quarantacinque esemplari
e numericamente rilevanti, riconducibili agli ambienti terrestre, marit-
timo e aereo, ma anche di compiti nuovi e “moderni”, in settori – tal-
volta di nicchia – che richiedono specializzazione e competenza
elevatissime. Ne sono un esempio le operazioni nello spazio cosmico
così come in quello cibernetico. Gli uomini e le donne con le stellette,
motore, cuore e anima dell’organizzazione militare, che affrontano
giornalmente ogni sfida con altruismo, coraggio, grande capacità ope-
rativa e altissimo senso della disciplina. Tra loro ci sono numerosi mi-
litari che hanno sacrificato la loro preziosa esistenza per la pace e la
sicurezza internazionale, animati da senso del dovere e abnegazione
per poter assicurare gli interessi vitali del nostro Paese e, alle genera-
zioni future, la prospettiva di un mondo migliore e più giusto. In con-
clusione le Forze armate sono, sono state e sempre saranno al fianco
del Paese e dei suoi cittadini, fuori e dentro i confini nazionali, per ga-
rantire la pace e la democrazia nel rispetto della Costituzione.
- Nave San Giusto a Beirut ambito missione Emergenza Cedri in cooperazione
con l’Esercito
- Corpo militare della CRI impegnato in missione umanitaria in Corea nel 1951
in supporto alla popolazione
- Eurofighter impegnati nella missione NATO Baltic Air policing 2020 in Litua-
nia per la sicurezza dei cieli
- Militari della Brigata Alpina Julia impegnati ad Herat in Afghanistan ambito
operazione NATO Resolute Support
20 21