Page 28 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 28

1                                                                                2                                                                                     3                                                                       4




            I militari                                                                                                                                                     con essi la nota perdita della Nave   della liberazione dell’Italia parte-
                                                                                                                                                                           da battaglia Roma, ne rappresen-
                                                                                                                                                                                                             cipò con tre battaglioni inquadrati
            e la Guerra di Liberazione                                                                                                                                     tano un’eloquente testimonianza.   nel Gruppo di Combattimento
                                                                                                                                                                           Delle navi che non poterono pren-
                                                                                                                                                                                                             “Folgore”.  In merito alla Regia Ae-
                                                                                                                                                                           dere il largo una parte si autoaf-  ronautica, le clausole della resa agli
                                                                                                                                                                           fondò per non cadere in mano      Alleati imponevano che ogni aereo
                                                                                                                                                                           tedesca. Di quelle che riuscirono a   italiano venisse trasferito nelle basi
                                                                                                                                                                           partire, molte Unità furono impe-  alleate. Malgrado le grosse diffi-
                                                                                                                                                                           gnate nel recupero di truppe ita-  coltà, come la mancanza di combu-
                                                                                                                                                a
                                             È ben noto che all’indomani dell’8 settembre 1943 l’Italia   mini, di cui 300 carabinieri, vennero aggregati alla 36  Di-     liane dai Balcani e dalle isole Egee,   stibile, la presenza delle truppe
                                             si trovò lacerata e divisa, politicamente ma anche militar-  visione statunitense e mandati in prima linea sul fronte         (portarono in Patria circa 25.000 uo-  tedesche e la distanza delle basi
                                             mente, subendo l’occupazione di una parte significativa   di Cassino. Avranno il loro battesimo di fuoco nella batta-         mini) e in seguito nei rifornimenti   nell’Egeo, in Albania e in Grecia,
                                             del territorio nazionale. Il governo Badoglio aveva av-  glia di Montelungo l’8 dicembre del 1943. La nascita di              di alcune delle forze – quelle che   unita alla limitata autonomia degli
                                             viato trattative con gli Alleati per ricostituire le Forze ar-  un Governo unitario antifascista consentì di rafforzare le    potevano essere raggiunte – che si   aeroplani, oltre 200 aerei italiani at-
                                             mate italiane in funzione anti-germanica. Le Unità   formazioni militari italiane operative a partire dal mag-                erano opposte ai tedeschi.        terrarono negli aeroporti alleati,
                                             militari sul territorio dopo l’armistizio possono essere di-  gio del 1944 sotto il nome di Corpo Italiano di Libera-         Tale opera proseguì nel corso della   sebbene molti fossero in condizioni
                                             vise in tre grandi blocchi sulla base della direzione presa   zione (CIL) – forte di 24.000 uomini – inquadrato nel V         Guerra di Liberazione, durante la   di precaria efficienza e scarso va-
                                             dalle loro azioni: alcune combatterono i tedeschi isolate e   Corpo inglese, che partecipò ai combattimenti sul fronte        quale la Regia Marina operò, oltre   lore bellico. Questo gruppo di ap-
            1. I Carabinieri del contingente R     senza esitazione sin dai primi momenti, altre, scioltesi,   adriatico portando alla liberazione dell’Abruzzo e delle    che nel Mediterraneo, anche nel-  parecchi, insieme a un altro
              entrano a Roma 5 giugno 1944   operarono nell’ambito della Resistenza, mentre le Unità   Marche. Nel contesto della grande riorganizzazione del              l’Atlantico, nel Mar Rosso e persino   centinaio che si trovava già in zona
            2. Combattimenti a Montelungo nel     costituite in accordo con gli Alleati, inquadrate in regolari   fronte alleato in Italia, nell’autunno 1944 il CIL viene   nell’Oceano Indiano, compiendo   alleata, costituì una base di circa
              dicembre 1943. Il ricostituto Esercito
              italiano combatte contro i tedeschi   reparti di nuova costituzione, combatterono a fianco   sciolto per permettere la costituzione dei più importanti       un gran numero di missioni. Fu-   250 aerei operativi; nonostante pro-
            3. SIAI SM 82 della Regia Aeronautica   degli alleati stessi o fornirono loro appoggio logistico.   Gruppi di Combattimento. In esecuzione degli ordini ar-    rono compiute anche numerose      blemi di usura, questi velivoli con-
              nei Balcani per supporto alla lotta   Sul territorio continentale la maggior parte delle Unità   mistiziali ricevuti, la Regia Marina si schierò pratica-    operazioni speciali, come, ad esem-  tinuarono a onorare il giuramento
              contro i tedeschi
                                             italiane fu sopraffatta dai tedeschi. In molti casi, ufficiali,   mente da subito, mantenendo l’integrità dei reparti e la    pio sbarchi di sabotatori o informa-  fatto al re e rispettare gli accordi
            4. Reparto italiano del Gruppo di com-  sottufficiali e soldati si rifiutarono di arrendersi e furono   continuità del comando, contro il nuovo aggressore e al   tori in territori occupati dai   presi dal Governo italiano con gli
              battimento Friuli nel gennaio 1945 -
              indossano unifomi di foggia britan-  fucilati, e quelli che si arresero vennero deportati in Ger-  fianco del re; una minima percentuale del personale ade-  tedeschi. L’apporto della Marina   Alleati, partecipando attivamente
              nica                           mania. Gli internati militari italiani (IMI) furono più di   rirà, nel prosieguo, alla Marina della Repubblica Sociale,       non si ebbe però solo in mare, ma   alla Guerra di Liberazione. Con il
            5. Incrociatore Emanuele Filiberto   600.000 e di questi circa 50.000 non tornarono più. Per   che sorgerà di lì a breve. Quest’atto di lealtà verso la con-   anche a terra, principalmente con il   passare dei mesi vennero schierati
              Duca d'Aosta in Atlantico alla cac-                                                                                                                                                                                                                                                                 5
              cia di unita navali tedesche tra il no-  quanto riguarda l’Esercito, a fine settembre si costituì il   tinuità dello Stato comportò ovviamente scontri e per-  Reparto di fanteria di Marina “San   nuovi aerei che richiesero, in bre-
                      ̀
              vembre 1943 e il febbraio 1944   1° Raggruppamento italiano motorizzato: circa 5.000 uo-  dite: gli attacchi subìti dalle Forze Navali da Battaglia, e       Marco” che alla battaglia finale   vissimo tempo, la necessità di


     26                                                                                                                                                                                                                                                                                                                27
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33