Page 26 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 26
I CADUTI ITALIANI DI NASSIRIYA
CARABINIERI
• Massimiliano BRUNO, Maresciallo Aiutante, Medaglia
d'Oro di Benemerito della cultura e dell'arte;
• Giovanni CAVALLARO, Sottotenente;
• Giuseppe COLETTA, Brigadiere;
• Andrea FILIPPA, Appuntato;
• Enzo FREGOSI, Sottotenente;
• Daniele GHIONE, Maresciallo Capo;
• Horatio MAJORANA, Appuntato;
• Ivan GHITTI, Brigadiere;
• Domenico INTRAVAIA, Vice Brigadiere;
• Filippo MERLINO, Sottotenente;
• Alfio RAGAZZI, Maresciallo Aiutante, Medaglia d'Oro
di Benemerito della cultura e dell'arte;
• Alfonso TRINCONE, Sottotenente.
ESERCITO
• Alessandro CARRISI, Primo Caporal Maggiore;
• Emanuele FERRARO, Caporal Maggiore Capo Scelto;
• Massimo FICUCIELLO, Capitano;
• Silvio OLLA, Maresciallo Capo;
• Pietro PETRUCCI, Caporal Maggiore.
CIVILI
• Marco BECI, cooperatore internazionale;
• Stefano ROLLA, regista.
ciò che si trovava in un raggio di 70-80 metri. italiano si trovò investito nuovamente dall’offensiva • DATA DI EMISSIONE: 11 novembre 2006
La camera ardente per tutti i Caduti italiani venne dei miliziani iracheni del movimento sadrista capeg- • VALORE: € 0,60
allestita nel Sacrario delle Bandiere del Vittoriano e fu giato da Mohammad Al-Sadr, che intendevano assu- • TIRATURA: tre milioni e cinquecentomila esemplari
oggetto di un sentito e prolungato pellegrinaggio da mere il controllo dei tre ponti sull’Eufrate, oltre a • VIGNETTA: raffigura la facciata principale del complesso monumentale del Vittoriano con la
parte della popolazione. quello della statale nella periferia orientale di Nassi- tomba del Milite Ignoto, in Roma, affiancata da due bandiere a mezz’asta e dei fiori colorati in
riya. Dopo alcuni giorni di battaglia i militari italiani ricordo dei “CADUTI DI NASSIRIYA”; completano il francobollo la scritta “ITALIA” e il valore
I funerali di Stato si svolsero a Roma il 18 novembre riuscirono a riprendere saldamente il possesso di due “€ 0,60”
successivo, nella Basilica di San Paolo fuori le mura, of- ponti e a controllare una sponda del terzo. L’obiettivo • BOZZETTISTA: Maria Carmela Perrini
ficiati dal Cardinale Camillo Ruini, alla presenza delle del completo controllo del terzo ponte non fu ottenuto • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
più alte autorità dello Stato e con vasta e commossa solo a causa dell’interruzione dell’azione da parte ita- • COLORI: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro
partecipazione della cittadinanza. Le salme giunsero liana per l’utilizzo di civili come scudi umani da parte • CARTA: fluorescente, non filigranata
nella Basilica scortate da quaranta Corazzieri a cavallo. dei miliziani. • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm
Per quel giorno fu proclamato il lutto nazionale. • FORMATO STAMPA: 36 x 26 mm
1/4
- Le esequie nella Basilica di San La missione terminò ufficialmente il 1° dicembre 2006. • DENTELLATURA: 13 x 13
Paolo fuori le mura Successivamente all’atto terroristico, il contingente • FOGLIO: cinquanta esemplari
24 25