Page 47 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 47

prendere parte a combattimenti, il 13 aprile il   Le unità alpine furono impiegate nelle opera-                    • DATA DI EMISSIONE: 10 maggio 1972      • DATA DI EMISSIONE: 10 maggio 1972     • DATA DI EMISSIONE: 10 maggio 1972
                                                               battaglione venne rimpatriato.              zioni in Africa Orientale nel 1935-1936 e in vari                        • VALORE: L. 25                          • VALORE: L. 50                         • VALORE: L. 90
                                                               Il vero battesimo del fuoco avvenne durante la   fronti nel corso della Seconda guerra mon-                          • TIRATURA: quindici milioni di esemplari   • TIRATURA: quindici milioni di esemplari   • TIRATURA: otto milioni di esemplari
                                                               battaglia di Adua del 1° marzo 1896.        diale. In particolare, i nostri Alpini furono pro-                       • VIGNETTA:  in primo piano a sinistra, il   • VIGNETTA: in primo piano, un cappello di   • VIGNETTA: in primo piano a destra, il busto
                                                               Dopo l’esperienza in Abissinia le truppe alpine   tagonisti dalle Alpi Occidentali passando per i                      busto di un alpino, visto di profilo, sullo     alpino, con piccozza e ramo di alloro, sullo   di un alpino, visto di fronte; sullo sfondo,
                                                               vennero impiegate in Libia durante la guerra   Balcani e per le steppe russe fino alla Guerra                          sfondo di una catena di montagne dalle   sfondo delle cime di Lavaredo, stilizzate; in   una catena di montagne. In alto, a sinistra,
                                                               italo-turca e la successiva lotta per il controllo   di Liberazione, durante la quale si distinsero                    quali  scende un mulo col suo  carico. In alto   alto, sono riportati, a sinistra ed in bianco, il   è situata, in nero, la leggenda “CENTENA-
                                                               del territorio a seguito del trattato di Ouchy.   per la vittoriosa azione su Monte Marrone,                           a sinistra, è riprodotta, in nero, la leggenda   valore “L. 50”, a destra ed in nero la parola   RIO CORPO DEGLI  ALPINI”, con sotto,
                                                               Il vero banco di prova delle truppe alpine fu la   condotta dal battaglione alpini “Piemonte” in-                      “CENTENARIO       CORPO     DEGLI        “ITALIA”; lungo il lato di base, è situata la   sempre a sinistra, le date “1872-1972”, an-
                                                               Prima guerra mondiale nello scenario opera-  quadrato nel Corpo Italiano di Liberazione.                                 ALPINI”, con sotto, sempre a sinistra, ed   leggenda “CENTENARIO CORPO DEGLI    ch'esse in nero. In basso, sempre a sinistra,
                                                               tivo per cui nacque la specialità.          Nel dopoguerra i reparti alpini vennero inqua-                             anche esse in nero, le date “1872- 1972”; in     ALPINI”, in nero, con sopra, all'estremità   ed in colore nero, è riportata l'indicazione
                                                               Numerosi furono i fatti d’arme che videro im-  drati nel IV Corpo d’Armata ed inseriti nella                           basso a destra è riprodotta, in nero, la parola     sinistra, l'una sull'altra ed anch'esse in nero,   del valore, “L. 90”, seguita dalla parola
                                                               piegati gli alpini, solo per citarne alcuni, la   difesa della frontiera orientale.                                    “ITALIA”, seguita dalla indicazione del   le date “1872” e “1972”                 “ITALIA”
                                                               conquista del monte Nero da parte del 3° Reg-  Oltre alle attribuzioni di difesa del territorio                          valore, “L. 25”, in bianco           • BOZZETTISTA: Elio Tomei               • BOZZETTISTA: Elio Tomei
                                                               gimento, il 16 giugno 1915, ma impressa a   nazionale, gli alpini si sono distinti nel sup-                          • BOZZETTISTA: Elio Tomei                • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto   • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto
                                                               fuoco nella memoria rimarrà anche la battaglia   porto alla popolazione durante calamità natu-                       • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto   Poligrafico dello Stato in rotocalco   Poligrafico dello Stato in rotocalco
                                                               del monte Ortigara (1917), la montagna “male-  rali e grandi eventi organizzati dal Paese e                            Poligrafico dello Stato in rotocalco   • COLORI: quadricromia                  • COLORI: quadricromia
                                                               detta” da ogni Alpino e costata loro quasi   nelle operazioni di sostegno alla pace in nume-                         • COLORI: quadricromia                   • CARTA: fluorescente, non filigranata   • CARTA: fluorescente, non filigranata
                                                               20.000 caduti. Merita una menzione anche la   rosi scenari di crisi.                                                 • CARTA: fluorescente, non filigranata   • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm             • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm
                                                               battaglia del San Matteo (1918) svoltasi a 3.678                                                                     • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm              • FORMATO STAMPA: 36 x 26 mm            • FORMATO STAMPA: 36 x 26 mm
                                                               m s.l.m., sostenuta in condizioni estreme, e ri-  - Immagine celebrativa d'epoca                                     • FORMATO STAMPA: 36 x 26 mm             • DENTELLATURA: 14                      • DENTELLATURA: 14
                                                               masta per lungo tempo, nella storia militare, lo   - Alpini durante una missione internazionale                      • DENTELLATURA: 14                       • FOGLIO: cinquanta esemplari           • FOGLIO: cinquanta esemplari
                                                               scontro combattuto alla quota più alta.       in Kosovo                                                              • FOGLIO: cinquanta esemplari












































                                                                                                  - Celebrazione 4 novembre oggi


     44                                                                                                                                                                                                                                                                                                                45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52