Page 48 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 48

• DATA DI EMISSIONE: 14 novembre 1987
                                                                                                                                                                                                                                                                     • VALORE: L. 600
                                                                                                                                                                                                                                                                     • TIRATURA: cinque milioni di esemplari
                                                                                                                                                                                                                                                                     • VIGNETTA:  è costituita da una composizione in cui
                                                                                                                                                                                                                                                                         figurano una veduta della Scuola tratta da un'antica
                                                                                                                                                                                                                                                                       stampa, e due allievi, uno con la divisa antica, l'altro con
                                                                                                                                                                                                                                                                       la divisa moderna. Completano il francobollo la leggenda
                                                                                                                                                                                                                                                                       "SCUOLA MILITARE NUNZIATELLA 1787 -1987",
                                                                                                                                                                                                                                                                       la scritta "ITALIA" ed il valore "600"
                                                                                                                                                                                                                                                                     • BOZZETTISTA: Giorgio Toffoletti del Centro Filatelico
                                                                                                                                                                                                                                                                         dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
                                                                                                                                                                                                                                                                     • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e
                                                                                                                                                                                                                                                                       Zecca dello Stato, in calcografia ed offset
                                                                                                                                                                                                                                                                     • COLORI: policromia ottenuta con un colore calcografico
                                                                                                                                                                                                                                                                       e 4 colori offset
                                                                                                                                                                                                                                                                     • CARTA: fluorescente, non filigranata
                                                                                                                                                                                                                                                                     • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm
                                                                                                                                                                                                                                                                     • FORMATO STAMPA: 36 x 26 mm
                                                                                                                                                                                                                                                                                          1/4
                                                                                                                                                                                                                                                                     • DENTELLATURA: 14 x 13
                                                                                                                                                                                                                                                                     • FOGLIO: cinquanta esemplari














                                                                                                                                                                           “Nunziatella” sembrò essersi esaurito e la   avuto alle sue dipendenze, quale distacca-
            La Scuola Militare                                                                                                                                             Scuola trovò la sua funzione nella prepara-  mento in Milano, l’Istituto che ha poi dato
                                                                                                                                                                                                                     vita alla Scuola Militare “Teulié” erede delle
                                                                                                                                                                           zione morale e culturale dei giovani da av-
            Nunziatella                                                                                                                                                    viare alla carriera militare.             tradizioni della Scuola Militare di Milano.
                                                                                                                                                                           Nel 1943 la “Nunziatella” è costretta, per

                                                                                                                                                                           sottrarsi ai pericoli della guerra, sicura-  In 225 anni di vita il patrimonio di sacrificio e
                                                                                                                                                                           mente elevati in una città strategicamente   di gloria offerto alla patria dagli Allievi della
                                                                                                                                                                           importante come Napoli, a trasferirsi a Be-  “Nunziatella” può essere così compendiato:
                                                                                                                                                                           nevento. L’esilio, questa volta, è molto breve   • 600 Caduti per la Patria;
                                                                                                                                                                           poiché nel 1944 essa fa ritorno nella sede di   • 2800 feriti e mutilati;
            La Scuola Militare trae origine dalla Reale Acca-  borbonica.                                                                                                  Pizzofalcone.                             • 3 decorati dell’Ordine Militare d’Italia;
            demia costituita nel 1787 da Ferdinando IV di   Nel 1819, un nuovo ordinamento trasformò la                                                                    Ridotta a “Liceo Convitto” successivamente   • 38 Medaglie d’Oro al Valore Militare, di cui
            Napoli. La Scuola, ubicata nel soppresso novi-  Scuola in “Real Collegio Militare”, denomina-                                                                  agli eventi bellici del secondo conflitto   una vivente, il gen. dei CC Rosario AIOSA;
            ziato dei Gesuiti a Pizzofalcone, accanto alla   zione mutata più tardi, nel 1823, in “Real Colle-                                                             mondiale, nel 1949 la “Nunziatella” riot-  • Una Medaglia d’Oro al Valor Civile;
            chiesa della “Nunziatella”, fu destinata alla pre-  gio Militare alla Nunziatella”. Nel 1855                                                                   tenne la propria Bandiera e nel 1953 la defi-  • 273 Medaglie d’Argento al Valor Militare;
            parazione degli Ufficiali del Corpo di Artiglieria   Ferdinando II, nel tentativo di sottrarre il Colle-                                                       nitiva denominazione di Scuola Militare   • Innumerevoli medaglie di bronzo e croci di
            e degli altri Reggimenti.                    gio a possibili influenze libertarie conseguenti                                                                  “Nunziatella”.                            guerra al Valor Militare.
            Soppressa per motivi politici da Ferdinando IV   alla pericolosa situazione politica che si era de-                                                            Varie riforme scolastiche, succedutesi nel
            nel luglio 1799, ritornò alla sua funzione nel 1806   terminata a Napoli, decise di trasferirlo nella vi-                                                      tempo, hanno modificato man mano l’ordi-
            per opera di Giuseppe Bonaparte con la denomi-  cina cittadina di Maddaloni. L’esilio, iniziato il                                                             namento degli studi, attualmente impostato
                                                                                                                                                                                                                     - Cerimonia di giuramento degli allievi
            nazione di “Scuola Politecnica Militare”. Con   21 aprile di quell’anno, avrà termine nel 1859.                                                                sull’intero corso del Liceo Classico (3 anni) e   - Passaggio dello spadino tra allievi durante la ceri-
            tale denominazione la Scuola svolse la sua atti-  Conclusasi l’Unità d’Italia, con il sorgere in To-                                                           degli ultimi 3 anni del Liceo Scientifico.   monia di giuramento
            vità anche successivamente alla restaurazione   rino dell’Accademia Militare, il compito della                                                                 Dal 01.03.1996 al 30.09.1999 la Scuola ha   - Manifesto promozionale


     46                                                                                                                                                                                                                                                                                                                47
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53