Page 51 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 51

estesa ai giovani di tutte le classi sociali e nel 1849, il re Carlo Al-  colonnello Giovan Battista Ruffini a costituire e comandare in
            L’Accademia Militare                                                                                                                                           berto concesse all’Accademia la Bandiera tricolore.           Modena una Scuola di Fanteria, per il reclutamento degli ufficiali
                                                                                                                                                                           Dopo l’unificazione dello Stato Italiano, l'ammissione all'Accade-  dell’Armata dell'Italia Centrale. L'iniziativa, rapidamente concre-
                                                                                                                                                                           mia venne limitata ai soli aspiranti alle armi tecniche.      tatasi, consentì la creazione della «Scuola Militare dell'Italia Cen-
                                                                                                                                                                                                                                         trale» che iniziò i corsi il 6 ottobre 1859 al comando dello stesso
                                                                                                                                                                           SCUOLA DI MODENA                                              Colonnello Ruffini. Dopo l’annessione delle province dell’Italia
                                                                                                                                                                           L'Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena ebbe origine dal-  centrale al Regno di Sardegna nel 1860, l’Istituto cambiò la deno-
                                                L'Accademia Militare è sorta dalla fusione delle due   tutti gli istituti militari di formazione del mondo in-             l'Accademia Militare degli Estensi, fondata dal Duca Francesco III   minazione in «Scuola Militare di Fanteria» e, nel gennaio del
                                                preesistenti scuole di Torino e di Modena.         tero.                                                                   nell'anno 1757.                                               1863, venne trasferito nel Palazzo Ducale. Soppressa la Scuola di
                                                                                                   Caduto l'Impero napoleonico, Vittorio Emanuele I                        Dopo la Restaurazione, nel 1821, Francesco IV costituì l’«Accade-  Cavalleria di Pinerolo, Modena ebbe il compito di provvedere
                                                SCUOLA DI TORINO                                   rientrato nei suoi domini, nel 1815 ripristinò l'Accade-                mia Nobile Militare Estense» che, nel 1852, il figlio Francesco V la   anche al reclutamento ed alla preparazione degli ufficiali di Ca-
                                                Il 1° settembre 1677, la corte sabauda inviò a tutte le   mia con il nome di «Regia Accademia Militare», limi-             trasformò in «Accademia Militare Estense» aperta anche ai gio-  valleria ed assunse nel 1865 il nome di «Scuola Militare di Fante-
                                                corti europee il bando preannunciante l’apertura della   tandone lo scopo alla sola formazione degli ufficiali di          vani privi di titolo nobiliare. L'Istituto fu soppresso nell'agosto   ria e Cavalleria», ricevendo, per iniziativa delle donne modenesi,
                                                Reale Accademia per il 1° gennaio 1678; questo docu-  tutte le Armi dell'Armata Sarda e reclutando gli al-                 del 1859 con la caduta degli Estensi. Immediatamente dopo, nel   la prima Bandiera nazionale; divenne quindi Scuola Militare di
            - Allievi ufficiali in parata       mento è fondamentale perché conferisce all’Accade-  lievi esclusivamente fra i giovani nobili.                             settembre dello stesso anno, il generale Manfredo Fanti, Coman-  Fanteria e Cavalleria (1865) per poi assumere semplicemente il ti-
            - Cerimonia del Mak P 100           mia Militare l’eredità del diritto di primogenitura tra   Con l’introduzione dello Statuto l'ammissibilità venne           dante delle Forze Militari della Lega dell’Italia Centrale, destinò il   tolo di Scuola Militare (denominazione mantenuta fino al 1922).


     48                                                                                                                                                                                                                                                                                                                49
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56