Page 54 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 54

a
                                                                                                                                                                                                                                                    a
            I Ragazzi del ‘99                                                                                                                                              A partire dal giugno tutta la classe era già   Grappa, rinforzando le unità della 2  e 4    • DATA DI EMISSIONE: 4 novembre 1999
                                                                                                                                                                                                                    Armata.
                                                                                                                                                                           inquadrata, per un totale di 270.000 «ra-
                                                                                                                                                                                                                                                                     • VALORE: L. 900 - € 0,46
                                                                                                                                                                           gazzi del ‘99».                          Così al 22 novembre, a circa un mese dallo       • TIRATURA: tre milioni di esemplari
                                                                                                                                                                           Le perdite, a seguito della decima e del-  sfondamento avversario, le unità italiane      • VIGNETTA: rievocando le caratteristiche di una cartolina
                                                                                                                                                                           l’undicesima battaglia dell’Isonzo e della   vennero rincalzate e riposizionate per la      d’epoca, raffigura un militare il cui profilo si ripete a
                                                                                                                                                                           battaglia dell’Ortigara, costrinsero il Co-  battaglia difensiva.                             ricordare la moltitudine dei giovani soldati, della classe
                                                                                                                                                                           mando Supremo ad impiegare la classe ‘99   Vinta la Battaglia d'Arresto tra il novembre     1899, arruolati nella prima guena mondiale. Completano
                                               Nel 1917 venne chiamata alle armi la classe 1899 per so-  bellico: vennero aumentati i reparti d’assalto e le com-          che, nel giugno 1917, lasciò la Milizia Ter-  e il dicembre 1917 e quella del Solstizio del   il francobollo la leggenda "RAGAZZI DEL '99", la
                                               stenere lo sforzo bellico che il coordinamento interal-  pagnie mitraglieri, istituite brigate e reggimenti di com-         ritoriale per raggiungere i centri di istru-  giugno 1918, i ragazzi del ‘99 si lanciarono   scritta “ITALIA" ed il valore “900" "€ 0,46”
                                               leato stava pianificando a seguito della conferenza di   plementi.                                                          zione e prepararsi alla prima linea.     nell’offensiva finale di Vittorio Veneto, ca-    • BOZZETTISTA: Tiziana Trinca
                                               Chantilly (15 novembre 1916).                       Per alimentare i reparti costituiti, si resero necessari il             Il grande apporto della classe ‘99 alla   richi di esperienza e valore.                   • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e
                                               Alcuni dei coscritti, al momento della chiamata, non   trasferimento di circa 100.000 uomini dalla Milizia Ter-             guerra si ebbe a seguito delle vicende cau-  Il sacrificio della classe ‘99 fu anche di     Zecca dello Stato, in rotocalcografia
                                                                                                                                          a
                                               avevano ancora compiuto il diciottesimo anno di età,   ritoriale alle nuove unità, il richiamo della 3  categoria e         sate dall’attacco austro-tedesco del 24 otto-  esempio a quanti si sbandarono e caddero   • COLORI: quadricromia
                                               da qui l’appellativo di «ragazzi del ‘99», diventando,   la chiamata anticipata delle classi 1898 e 1899. Il primo          bre 1917 e dai suoi effetti (ritirata di   nello sconforto, diventando così punto di      • CARTA: fluorescente, non filigranata
                                               così, la classe più giovane chiamata alle armi ed impie-  quadrimestre dei ragazzi del ‘99 fu incorporato nella             Caporetto). Infatti il 10 novembre il Mini-  riferimento per la Nazione anche negli       • FORMATO CARTA: 30 x 40 mm
                                               gata in combattimento.                              Milizia Territoriale prima della classe anziana, diven-                 stro della Guerra notificava al Comando   anni successivi.                                • FORMATO STAMPA: 26 x 36 mm
                                                                                                                                                                                                                                                                                      1/4
                                               Alcuni membri della classe vennero incorporati prima   tando così “soldato” prima ancora di una considerevole               Supremo che i primi 108 battaglioni di fan-  Oggi l’esempio di quei giovani si pone       • DENTELLATURA: 13  x 14
                                               del contingente della classe precedente, quella del 1898.    parte della classe anziana. Questi soldati, al momento         teria, costituiti esclusivamente da ragazzi   quale guida alle sfide quotidiane ed epo-   • FOGLIO: cinquanta esemplari
                                               Nei piani interalleati, il 1917 doveva essere l’anno riso-  dell’arrivo alle unità territoriali, suscitarono la commo-      del ‘99, erano pronti a partire; altri contin-  cali della nostra società.

                                               lutivo, pertanto le operazioni dovevano essere avviate   zione, eppure accorsero alle armi con semplicità, entu-            genti erano a disposizione delle altre armi

            - L'entusiasmo dopo una vittoriosa azione   in contemporanea su tutti i fronti. Al fine di dare rispo-  siasmo, fede e consapevolezza così come erano stati    e dei servizi.
            - Giovani reclute ed esperti combattenti in-  sta a tali richieste, in Italia, vennero attuate delle ri-  educati in quelle palestre di patriottismo che erano, in quel   Questi battaglioni giunsero in tempo per
                                                                                                                                        1
              sieme al fronte                  forme ordinative volte ad adeguare lo strumento     tempo, le nostre Scuole di ogni ordine e grado .                        potenziare la difesa sul Piave e sul     1  I Ragazzi del ‘99, Rivista Militare, IX, 1967.

















































     52                                                                                                                                                                                                                                                                                                                53
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59