Page 53 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 53

A Torino invece continuò a risiedere la Regia Accade-    rifulse particolarmente l’eroismo del Comandante                  In quello stesso anno vennero recuperati i                                                • DATA DI EMISSIONE: 3 maggio 1999
                                                mia per le Armi di Artiglieria e Genio, poi semplice-  dell’Accademia di Fanteria e Cavalleria, colonnello                 resti della Bandiera dell'Accademia Mili-                                                 • VALORE: L. 800 - € 0,41
                                                mente Accademia Militare (denominazione fino al    Giovanni Duca che organizzava con due battaglioni e                     tare di Fanteria e Cavalleria, consegnati                                                 • TIRATURA: tre milioni di esemplari
                                                1922). Fu nel 1923 che gli Istituti assunsero le rispet-  uno squadrone allievi le prime resistenze contro l’in-           allo Stato Maggiore dell'Esercito, dopo la li-                                            • VIGNETTA:  raffigura il Cortile d'Onore del Palazzo
                                                tive denominazioni di Accademia Militare di Fanteria   vasione tedesca nella zona di Pavullo-Lama-Mocogno                  berazione delle province settentrionali,                                                      Ducale di Modena, sede dell'Accademia Militare e, in
                                                e Cavalleria (Modena) e Accademia Militare di Arti-  e raggruppava intorno alle sue forze i primi partigiani               dagli ufficiali che l'avevano avuta in conse-                                               primo piano, un cadetto nella caratteristica divisa
                                                glieria e Genio (Torino), per acquisire poi il titolo di   iniziando con essi l’accanita lotta tra le giogaie del-         gna nel settembre 1943 e l'avevano gelosa-                                                    invernale, con la bandiera italiana; in alto a destra è
                                                Regie Accademie nel 1928. Dal 1937 l’Accademia Mili-  l’Appennino Emiliano. Dopo avere messo in salvo la                   mente conservata.                                                                             riprodotto lo stemma dell'Accademia. Completano il
                                                tare di Modena ospita anche i corsi per la formazione   gloriosa Bandiera dell’Accademia, si portava, per or-              Nell'ottobre del 1947, l’Istituto venne tra-                                                francobollo la leggenda “ACCADEMIA MILITARE
                                                degli Ufficiali dei Carabinieri; dal 1933 al 1936 furono   dine ricevuto dal Comando Supremo, nell’Italia set-             sferito in Modena, nella primitiva sede del                                                 DI MODENA", la scritta “ITALIA" ed il valore "800"
                                                                                                                                          ̀
                                                ospitati anche il 37° e 38° Corso Allievi Ufficiali della   tentrionale assolvendo con grande capacita e sprezzo           Palazzo Ducale; il successivo 4 novembre                                                    "€ 0,41"
                                                Regia Guardia di Finanza.                          del pericolo compiti organizzativi. Catturato dalle SS,                 ricevette solennemente in consegna la                                                     • BOZZETTISTA: Cristina Bruscaglia
                                                                                                   unitamente al giovane figlio venne deportato al                         nuova Bandiera della Repubblica. L’8 di-                                                  • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e
                                                ACCADEMIA MILITARE                                 campo di Mauthausen.                                                    cembre dello stesso anno, alla presenza del                                                 Zecca dello Stato, in rotocalcografia
                                                DI FANTERIA E CAVALLERIA                           La partecipazione di Reparti italiani a fianco degli al-                Capo dello Stato, venne ufficialmente inau-                                               • COLORI: quadricromia
                                                Il 25 gennaio 1923 la Scuola si trasformò in «Accade-  leati nella Guerra di Liberazione impose la riorganiz-              gurata l'Accademia Militare.                                                              • CARTA: fluorescente, non filigranata
                                                mia Militare di Fanteria e Cavalleria», riprendendo i   zazione dei centri di reclutamento per gli ufficiali               La Bandiera consegnata dal re Carlo Al-                                                   • FORMATO CARTA: 30 x 40 mm
                                                corsi regolari per il reclutamento di ufficiali in servi-  dell’Esercito: il 5 aprile 1944, venne ufficialmente            berto all'Accademia di Torino e quella                                                    • FORMATO STAMPA: 26 x 36 mm
                                                                                                                                                                                                                                                                                      1/4
                                                zio permanente, sospesi durante il primo conflitto   inaugurata in Lecce la sede del Comando Speciale                      dell’Accademia di Fanteria e Cavalleria                                                   • DENTELLATURA: 13  x 14
                                                mondiale, così come era avvenuto presso l'Accademia   Regie Accademie Militari.                                            sono custodite una di fianco all'altra, nella                                             • FOGLIO: cinquanta esemplari
                                                di Torino.                                         Al nuovo Comando, in temporanea sostituzione della                      sala museale dell'Accademia Militare a te-
                                                Assunta, nel 1928, la denominazione di «Regia Acca-  Bandiera delle due Accademie, venne solennemente                      stimonianza dell’avvenuta fusione dei due
                                                demia Militare di Fanteria e Cavalleria», l’Istituto ri-  consegnata, il maggio 1944, la Bandiera del reggi-               istituti, quasi a voler significare ai giovani
                                                cevette il compito di preparare anche ufficiali per i   mento fanteria «Bergamo», già di stanza in Puglia ed               allievi che in un Esercito, modernamente
                                                Corpi di Commissariato e di Amministrazione; dal   appena rientrato dai Balcani.                                           concepito, la comune formazione dei Qua-
                                                1937, ebbe anche l’incarico della preparazione degli   Con il primo «Corso Straordinario Combattenti», ini-                dri di tutte le Armi e di tutti i Servizi è pre-
                                                aspiranti alle Armi Speciali (Stato Maggiore, Artiglie-  ziato il 1° dicembre 1945, l'Istituto ebbe la denomina-           messa indispensabile per una fattiva
            - Allievi ufficiali sfilano in parata per le vie   ria e Genio).                       zione di Regia Accademia Militare e divenne                             cooperazione, fattore primo dell'efficienza
              di Modena nell'Ottocento          Scoppiata la Seconda guerra mondiale, poiché la città   ufficialmente e definitivamente l'unica fonte di reclu-            operativa della Forza armata .
                                                                                                                                                                                                     1
            - Allievi ufficiali sfilano in parata negli anni   di Torino veniva fatta obiettivo di incursioni aeree ne-  tamento, per l'Esercito, degli ufficiali in servizio per-
              Cinquanta
                                                miche sempre più intense, il Ministero della Guerra   manente, di tutte le Armi e di taluni Servizi logistici.
            - Giuramento nel cortile d'Onore negli anni
              Cinquanta                         dispose, nel 1942, il trasferimento dell'Accademia a   Sempre in Lecce, il 19 giugno 1946, l’Istituto mutò an-
            - Dettaglio della cerimonia di giuramento  Lucca e qui, per gli avvenimenti dell'8 settembre 1943,   cora la denominazione per assumere quella di Acca-        1  Maurizio Lauro, L’Accademia Militare di Modena, Rivi-
              ai giorni nostri                  venne di fatto sciolta. Ma nella tragedia dell’ora   demia Militare che ancora oggi lo contraddistingue.                   sta Militare, n. 4 1976 (IC), pp. 25-26.


     50                                                                                                                                                                                                                                                                                                                51
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58