Page 559 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 559
Dizionario Biografico 559
C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-1912), vol. II, Roma, Storico della Marina Militare, 1992
Ufficio Storico della Marina, 1926 O.O. Miozzi, Le Medaglie d’Argento al valore militare, tomi I e
P. Manuele, Il Piemonte sul mare, Dronero (CN), l’Arciere, 1997 II, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1999 e 2001
P. Manuele, Principi marinai. I Savoia, Dronero (CN), l’Arciere, O.O. Miozzi, Le Medaglie di Bronzo al valore militare, Roma,
2000 tomi I, II, III, 2001-2003
G. Manzari, Cina. La rivolta dei boxer. L’opera della Marina P. Moro, “Viribus Unitis, ultimo atto”, Bollettino d’Archivio
italiana, Supplemento al Bollettino d’Archivio dell’Ufficio dell’Ufficio Storico della Marina Militare, marzo 2010
Storico della Marina Militare, Roma, dicembre 2000 R. Nassigh, La Marina italiana e l’Adriatico, Roma, Ufficio
G. Manzari, Il ritorno dall’oblio, gli internati e i prigionieri Storico della Marina Militare, 1998
italiani in Estremo Oriente, Roma, Edizioni A.N.R.P., 2008 U. Nobile, L’Italia al Polo Nord, Venezia, Mursilio, 1987
G. Manzari, “Cronologia della Grande Guerra”, Bollettino F. Oriana, Giuseppe Oriana, ufficiale e gentiluomo, Supplemento
d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare, marzo alla Rivista Marittima, giugno 2008
2008
C. Paoletti, La Marina italiana in Estremo Oriente (1866-2000),
G. Manzari, “I sommergibili italiani dal settembre 1943 al Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 2000
dicembre 1945”, Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico C. Paoletti, La Marina nelle operazioni di pace (1832-2004),
della Marina Militare, dicembre 2011
Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 2005
T. Marcon, Ali marine. Gli osservatori della R. Marina nella C. Paoletti, “L’intervento del comandante D’Amico nel 1864 per
seconda guerra mondiale, Milano, Mursia, 1978
la nascita della base navale di Brindisi”, Bollettino d’Archivio
T. Marcon, I muli del mare, Parma, Albertelli, 1988 dell’Ufficio Storico della Marina Militare, giugno 2013
T. Marcon, Augusta 1940-1943: cronache della piazzaforte, G. Po, L. Ferrando, L’opera della R. Marina in Eritrea e in
Roma, Edizioni Ateneo e Bizzarri, 1980 Somalia dall’occupazione al 1928, Roma, Ufficio Storico
G. Marenco Le navi da guerra italiane internate alle Baleari della Regia Marina, 1929
dopo l’8 settembre, Milano, Lampi di stampa, 2009 A. Pecchioli, E. Ferrante, F. Gay, L’Armata Navale Italiana,
V. Martines, La storia e gli uomini del Corpo sanitario della 1860-1920, Roma, Editalia, 1991
Marina Militare, Roma, Ispettorato di Sanità della Marina E. Prasca, L’ammiraglio Simone di Saint Bon, Roma-Torino, 1906
Militare, 2000
F. Prosperini, “L’affondamento del regio sommergibile Uarsciek
F. Mattesini, La battaglia di Punta Stilo, Roma, Ufficio Storico nel corso di azione nel Mediterraneo centrale”, Bollettino
della Marina Militare, 1990 d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare, giugno
F. Mattesini, Betasom. La guerra negli oceani (1940-1943), 2006
Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1993 F. Prosperini, “Il forzamento dell’ancoraggio del Vallone di
F. Mattesini, L’operazione Gaudo e lo scontro notturno di Capo Muggia nella notte fra il 9 e il 10 dicembre 1917”, Bollettino
Matapan, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1998 d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare,
F. Mattesini, La battaglia di Capo Teulada, Roma, Ufficio dicembre 2007
Storico della Marina Militare, 2000 F. Prosperini, “L’occupazione, la difesa e lo sgombero dell’isola
F. Mattesini, “Navi militari delle Marine alleate affondate nel di Pelagosa”, Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della
Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale”, Bollettino Marina Militare, giugno 2008
d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare, giugno L. Radogna, Cronistoria delle unità da guerra delle Marine
2001 preunitarie, Roma, Ufficio Storico della Marina, 1981
F. Mattesini, “Cronologia delle perdite subite in Mediterraneo R.H.Rainero, Raffaele Rossetti dall’affondamento della Viribus
dalle Marine delle nazioni alleate durante la seconda guerra Unitis all’impegno antifascista, Marzorati Editore, 1989
mondiale”, Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della P. Ramoino, La Regia Marina tra le due guerre mondiali,
Marina Militare, settembre 2001-settembre 2002 Supplemento alla Rivista Marittima, settembre 2011
F. Mattesini, La Marina e l’8 settembre, Roma, Ufficio Storico C. Randaccio, Storia delle Marine militari italiane dal 1750 al
della Marina Militare, 2002 1860 e della Marina militare italiana dal 1860 al 1870, Roma,
F. Micali Baratelli, La Marina Militare italiana nella vita Tipografia del Senato, 1876
nazionale (1860-1914), Milano, Mursia, 1983. A. Rastelli, “Il sogno impossibile (La Marina della R.S.I.)”,
A. Michelini, Storia della Marina militare del Regno di Sardegna Storia Militare, febbraio, marzo, aprile 2003
dal 1814 alla metà del 1861, Torino, Botta, 1863 A. Rastelli, Carlo Fecia di Cossato, l’uomo, il mito, il marinaio,
S. Minardi, Il disarmo navale italiano 1919-1936, Roma, Ufficio Milano, Ugo Mursia, 2000
Storico della Marina Militare, 1999 A. Rastelli, Italiani a Shanghai, la Regia Marina in Estremo
O.O. Miozzi, Ordine Militare d’Italia, Roma, Ufficio Storico Oriente, Ugo Mursia, 2011
della Marina Militare, 1991 C. Ressman, “La vela alle Olimpiadi”, Rivista Marittima, maggio
O.O. Miozzi, Le Medaglie d’Oro al valore militare, Roma, Ufficio 1976

