Page 190 - 79 D.C. Rotta su Pompei - La prima operazione di protezione civile
P. 190
stele votiva in cui SAL [vius] è associato a REC [tina] lente soltanto nell’altrettanta assurda idea di amare persi-
(CIL. IX 322). no il proprio nemico!
Di lei, più ancora dell’ammiraglio si perse il ricordo Eppure al di là della sua carriera, al di là delle sue ope-
nello stesso frangente in cui nasceva il mito dello scien- re fu proprio questa sua intuizione, subito concretizzata a
ziato che, con i gradi di ammiraglio in capo ben in mostra costo della sua stessa vita, che lo collocherebbe a buon di-
per la gravità del momento, andò a morire in un tiepido ritto tra i benefattori dell’umanità: fosse solo per lei meri-
pomeriggio d’autunno per cercare di capire e per tentare terebbe una riconoscente memoria, magari come ideatore,
di salvare tanti suoi simili. Nessuno allora, e per quasi se non fondatore, della Protezione Civile.
due millenni, comprese che la sua intelligenza magari non Senza alcuna retorica temerarietà e senza alcuna pavida
aveva capito la dinamica esatta del vulcanesimo, come del indecisione, ma con una bonaria battuta di spirito sulle lab-
resto di molti altri fenomeni naturali, ma aveva perfetta- bra, puntò la dove tutti cercavano di fuggire e confortò, al
mente intuito che solo una forza militare tornava idonea di là del verosimile, quanti non speravano più alcuno scam-
a portare rapidamente soccorso, in maniera diretta ed or- po. Morì serenamente, di fronte al mare, forse con il capo
ganizzata, alle vittime di una catastrofe. Il solo supporre appoggiato ad un pilastro sul quale era inciso ‘al marinaio’.
che l’istituzione preposta alla distruzione ed alla violenza
sistematica potesse trasformarsi, in caso di necessità, in Sotto: veduta dello Scoglio di Rovigliano al tramonto.
una compagine finalizzata alla ricostruzione delle infra- Nella pagine successive: si ripropone, in appendice, la traduzione com-
strutture ed al soccorso umanitario appariva paradossale. pleta del volume realizzato nel 1903 dall’ing. Matrone per illustrare gli
Qualcosa che per la logica dell’epoca trovava un equiva- scavi di Bottaro ed i relativi ritrovamenti.
1 8 8 79 d.c. rotta su pompei