Page 161 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 161
a
2 Sessione - La memoria dei caduti 159
Parte il treno e quindi il corteo funerario, un corteo questo che inizia il 28
ottobre da Aquileia e toccherà varie città italiane: Venezia, Bologna, Firenze
per giungere poi a Roma. Le sue tappe sono assimilabili alla cerimonia religiosa
della Via Crucis.
Viene allestito un carro appositamente per la cerimonia del Milite Ignoto, che
riporta citazioni di Dante e che è accolto da un picchetto armato.
Il carro del Milite Ignoto, Negativo su lastra in vetro, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Questo corteo del Milite Ignoto ha anche qui dei riferimenti risorgimentali.
Quello che vedete è il corteo per il cenotafio organizzato a Roma in occasione
della morte di Giuseppe Garibaldi. Anche in questo caso si tratta di un carro
allegorico che venne portato per le vie cittadine, con una serie di simboli, a loro
volta ancora più complessi: c’era infatti lo scudo della spedizione dei Mille e le
varie corone. Tutta quanta la cerimonia funebre del Milite Ignoto ha una matrice
risorgimentale, ma anche una matrice più lontana riconducibile alle cerimonie
funebri dei doge della Repubblica veneziana.