Page 159 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 159

a
          2  Sessione - La memoria dei caduti                                   157



                                                                  Primo     momen-
                                                               to:  “Aquileia  la  scelta
                                                               della bara”.  Vengono
                                                               selezionate  11  salme
                                                               prive  di  segni  di  rico-
                                                               noscimento, che in tal
                                                               modo, debbono essere
                                                               appartenenti  a  “igno-
                                                               ti”. Si decide che sarà
                                                               una donna, Maria Ber-
                                                               gamas,  a  scegliere  la
                                                               salma.  Qui  abbiamo
                                                               due  temi:  quelli  del-
                                                               la  scelta  con  casualità
          Un momento della cerimonia del Milite Ignoto all’interno della basilica di   e  quello  della  madre
              Aquileia, 28 ottobre 1921. Negativo su lastra in vetro, Roma,   che  sceglie  il  defunto.
                    Istituto per la storia del Risorgimento italiano
                                                               La  madre  è  già  il  pri-
          mo elemento simbolico, perché non è una madre qualsiasi, è un’irredenta e
          quindi rappresenta Trento e Trieste il
          cui figlio non tornò dai campi di batta-
          glia. Non solo, il figlio era nato in terre
          austroungariche  (in  qualche  maniera
          era un disertore perché combatté dal-
          la parte italiana) e quindi era lei la ma-
          dre per eccellenza, la madre simbolica,
          che rappresentava il patriottismo, oltre
          che l’irredentismo. Poi abbiamo quello
          che si può identificare come “il funerale
          pubblico”. Nell’antica Roma gli eroi con
          il rango di generale venivano portati a
          spalla dagli altri eroi e dagli altri genera-
          li. Per questa ragione, la salma del Milite
          Ignoto viene portata a spalla dalle Me-
          daglie d’Oro e non da soldati qualsiasi,
          ma da quelli che si erano distinti come   Maria Bergamas, fotografia tratta dall’Album fo-
                                                  tografico del Milite Ignoto ms.998, Roma, Istitu-
          eccellenza all’interno della guerra.       to per la storia del Risorgimento italiano
   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164