Page 158 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 158

156        Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione


































                               Volume manoscritto dell’Archivio del Milite Ignoto,
                               Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano

            essere conservato e cosa no, inoltre si pensò di documentare la contemporaneità
            tant’è che il museo del Risorgimento situato presso l’Istituto del Risorgimento
            avevano questo carattere fondamentale che è quello della contemporaneità.
               Oggi quello che vedrete fondamentalmente è questo.
               All’interno dei vari fondi documentari, noi abbiamo trovato che esistono tan-
            tissime immagini del Milite Ignoto che furono scartate, censurate, non stampate
            o non rese pubbliche, che in qualche maniera ci documentano le singole fasi del
            viaggio del Milite Ignoto. Anche questo viaggio del Milite Ignoto era pensato,
            strutturato e immaginato con una ben precisa simbologia. Tutto era codificato,
            tutto era descritto, tutto era voluto, proprio perché ogni singolo elemento doveva
            corrispondere alla creazione di questa “religione della Patria laica” che dal 1860
            cioè dall’Unità d’Italia fino alla Prima guerra mondiale voleva assolvere anche
            un ben preciso servizio civile e non contrapporsi al cristianesimo, quanto invece
            creare una coscienza unitaria nazionale. Adesso, vediamo come è strutturato il
            viaggio del Milite Ignoto attraverso i suoi momenti simbolici, che grosso modo
            sono suddivisibili in tre parti: la cerimonia religiosa, il corteo e l’inumazione ci-
            miteriale, anche se esse non sono sempre ben distinte.
   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163