Page 155 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 155

a
          2  Sessione - La memoria dei caduti                                   153



          Grande Guerra, le cui spoglie trovavano in quegli stessi anni nei sacrari il loro
          luogo di riposo e di onore.
              Esso costituisce ancora uno strumento culturale di persistente attualità. Le
          stagioni vissute dagli uomini e le loro diverse caratteristiche sociologiche e cultu-
          rali determinano infatti un cambiamento continuo nella memoria collettiva della
          percezione dei fatti della storia. L’esperienza italiana della Grande Guerra sebbe-
          ne abbia una sua precisa fisionomia e specificità, ha finito con il determinare suo
          malgrado un rapporto disequilibrato tra storia e memoria nella nostra comunità
          nazionale. In un quadro tanto complesso e controverso, si può comunque affer-
          mare che l’Albo d’Oro dei Caduti della Prima guerra mondiale, con la sua messe
          di nomi, di numeri, di luoghi, utili allo storico e allo statistico come al familiare in
          cerca di notizie su un antenato morto in guerra, rappresenta lo strumento storico
          – documentario per eccellenza, che intende riappacificare con la sua oggettività
          la memoria della Nazione con l’evento che costituì il suo stesso atto fondativo.
   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160