Page 157 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 157
2 Sessione - La memoria dei caduti 155
a
Il viaggio del Milite Ignoto
e le sue testimonianze documentarie
1
di Marco PIZZO
ggetto del mio interven-
O to è fondamentalmente
quello di descrivere l’archivio del
Milite Ignoto e mostrare come
all’interno dei documenti dell’ar-
chivio del Milite Ignoto, ci siano
le tracce di tutta questa comples-
sa cerimonia che rappresenta
simbolicamente non solo la fine
della Prima guerra mondiale ma,
o almeno così era visto, da chi
organizzò questo archivio, la fine
del Risorgimento.
L’Istituto per il Risorgimento italiano, sito al Vittoriano, termina il suo ambito di
competenza storica proprio nel 1921 perché la cerimonia del Milite Ignoto e la fine
della Prima guerra mondiale sono percepite come la fine del Risorgimento (cioè il
compimento dell’Unità d’Italia nonché ed il termine delle guerre risorgimentali).
La mia collezione trova riscontro e corrispondenza con quanto già illustrato
dalla professoressa Maria Pia CRITELLI perché i nostri due Istituti cioè la Bi-
blioteca di Storia Moderna e l’Istituto del Risorgimento sono stati un unico Ente
fino al 1935.
Oggi, ho pensato di mostrarvi proprio questo che è uno dei faldoni, che con-
servano i documenti del Milite Ignoto. Questo faldone è parte del più complesso
archivio concernente la cerimonia del Milite Ignoto che già, per il fatto stesso di
essere stato strutturato nel 1921, presenta un carattere politico. Infatti, nel 1921 si
pensò di creare un archivio relativo al Milite Ignoto decidendo cosa meritasse di
1 Vice Direttore del Museo Centrale del Risorgimento.